A Casa di Lucia | RICETTE DAL MONDO PER CAPODANNO
36108
post-template-default,single,single-post,postid-36108,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

RICETTE DAL MONDO PER CAPODANNO

Ogni Paese festeggia Capodanno con le proprie ricette tradizionali e il mondo diventa un mosaico di ingredienti tipici e piatti unici.

Per noi Capodanno è sinonimo di cotechino e lenticchie, ma nel mondo ogni Paese ha le proprie ricette tradizionali per celebrarlo. Dalla buona sorte al buon inizio, ogni occasione è buona per degustare prelibatezze a tavola.

Ma cosa si prepara di gustoso nel mondo per il primo giorno dell’anno?

Grecia

Tra i piatti tradizionali con cui il mondo festeggia Capodanno spicca la Vasilopita greca, senza la quale per i Greci non è Capodanno. In greco βασιλόπιτα, è nota anche come torta di San Basilio, dal santo che il 1° gennaio porta doni ai bambini. Il dolce è tondo e si prepara con farina, uova, burro, zucchero e mandorle, a cui si unisce la mastika, un liquore tipico. 

Dalle sue origini che mescolano leggenda e realtà, alle tradizioni di consumo e ai riti del taglio, è un dolce che… porta fortuna! Nella torta viene infatti nascosta una monetina porta fortuna: chi la trova sarà benedetto tutto l’anno. 

La tradizione vuole che sia il capofamiglia a creare le fette della vasilopita: la cerimonia benaugurale prevede di disegnare per ben tre volte una croce sulla torta con l’aiuto di un coltello. Si prosegue quindi con il taglio delle prime tre porzioni che sono considerate intoccabili in quanto destinate simbolicamente a Gesù, la Vergine e San Basilio. Le altre vanno poi a ogni membro della famiglia, in ordine di anzianità.

Esistono diverse leggende, legate proprio a San Basilio.

Secondo la prima versione, da vescovo di Cesarea in Cappadocia, Basilio era dispiaciuto per la difficile situazione economica dei membri della sua diocesi. Fece quindi realizzare diverse torte nascondendo al loro interno delle monete per aiutarli. Non ci mise molto a distribuire una vasilopita per ogni famiglia povera del Paese e far arrivare loro questa gradita – e gustosa – sorpresa!

La seconda versione racconta di un governatore che pretendeva un’ulteriore tassa dal popolo, nonostante fosse già in difficoltà. Basilio mise in atto un piano per aiutarli: si fece consegnare dai fedeli tutti i loro beni per nasconderli. Quando il governatore si presentò per riscuotere, Basilio insistette per annullare la tassa: il popolo non possedeva niente. Il governatore, di fronte all’evidenza, si ritirò e annullò la tassazione. A quel punto Basilio doveva restituire ai fedeli i propri oggetti di valore ma non sapeva più di chi fossa cosa! Fece quindi realizzare delle torte, le vasilopite, in cui nascose monete e altri beni, distribuendone una per famiglia.

Germania

In Germania Capodanno è sinonimo di Marzipan Schweinchen, cioè pasta di mandorle. Con questa, a cui viene associata la ricchezza, vengono realizzati dei maialini che vengono regalati come porta fortuna. L’animale è simbolo di prosperità, progresso e successo.

Scandinavia

Nei Paesi Scandinavi per Capodanno si prepara quella che in danese viene chiamata Kransekage. Si tratta di una torta alta per cui vengono impilati cerchi concentrici di marzapane. Al centro viene collocata una bottiglia di Akvavit, il liquore di patate, o di spumante.

USA

Negli Usa le ricette tradizionali che rendono gustoso il Capodanno seguono un principio: “peas for pennies, greens for dollars, and cornbread for gold”. Fagioli occhio nero, broccoli, spinaci e mais sono, dunque, protagonisti nel Sud del Hoppin’ John, un’insalata arricchita con bacon. Sotto ogni piatto viene collocata una monetina benaugurante.

Brasile

Tra le ricette tradizionali che rendono nel mondo il cenone di Capodanno un evento troviamo la Feijoada brasiliana. Il piatto è composto da uno stufato di carne di maiale e fagioli neri, a cui si abbina la cachaça. Tra i possibili accompagnamenti troviamo salsicce, verdure bollite e riso bianco.

Haiti

A Haiti i festeggiamenti per il Capodanno coincidono con quelli per l’indipendenza. Sulle tavole non manca, allora, la Soup Joumou, una zuppa piccante a base di zucca, carne di manzo, verdure e spezie. 

Giappone

Tra le ricette che animano il Capodanno nel mondo si distinguono le Toshikoshi soba, noodles di grano saraceno immersi nel brodo. Con la loro forma allungata essi simboleggiano la longevità, mentre gli ingredienti sani e semplici usati sono benauguranti per un anno di buona salute01

Spagna

Nel mondo tra i protagonisti delle ricette tradizionali preparate per Capodanno c’è anche il pesce. In Spagna si mangia, allora, il Brandada de bacalao, una crema di baccalà mantecato con patate. Questa crema viene poi spalmata sul pane e servita come antipasto.

Insomma, il mondo ci propone un incredibile mix di ricette tradizionali, da cui trarre ispirazione per festeggiare il Capodanno. 

Ma ovunque immancabile è il brindisi con riti propiziatori annessi. Se in Spagna si mangia un acino d’uva per ogni rintocco della mezzanotte e in Grecia si apre un melograno per mangiarne i semi, il saluto al nuovo anno è sempre un misto di superstizione e gusto.



× Ciao!