A Casa di Lucia | STRAUBEN DI CARNEVALE: la frittella scompigliata
36349
post-template-default,single,single-post,postid-36349,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

STRAUBEN DI CARNEVALE: la frittella scompigliata

Gli Strauben (dal tedesco: die Strauben) sono dolci fritti caratteristici per la loro forma, tipici in Baviera e nel Tirolo (Tirolo, Alto Adige e Trentino). Nel Trentino vengono ricordati anche come Straboi, Stromboi e Fortaie.

Sono delle frittelle che vengono preparate anche durante i periodi delle feste o per le sagre di paese, sebbene in Trentino e in alta montagna siano il simbolo del Carnevale.

Straub è l’origine del nome e significa “tortuoso, arricciato, disordinato, scompigliato“: il nome richiama la forma di questa prelibatezza a dir poco ‘scompigliata’.

Hanno una realizzazione che non prevede molti ingredienti e il risultato finale sono appunto delle frittelle gustose e croccanti.

L’impasto consiste in una pastella ottenuta mescolando insieme: farina, burro, latte, grappa, uova e olio. La pastella viene successivamente passata in uno speciale imbuto e versata nell’olio bollente: questo procedimento le fa prendere la forma a chiocciola che le caratterizza.

Una volta realizzati, vengono cosparsi con zucchero a velo e accompagnati da una confettura di mirtilli rossi oppure una composta di mele o pere.

COME LI PREPARIAMO???

Ingredienti:

-200 g di farina

-250 ml di latte

-20 g di burro fuso

-3 tuorli d’uovo

-20 ml di grappa

-3 chiare d’uovo

-1 pizzico di sale

-50 g di zucchero

Procedimento:

Mescolare la farina ed il latte, quindi aggiungere il burro fuso, i tuorli d’uovo e la grappa.

Sbattere leggermente le chiare d’uovo ed il sale, montarle a neve con lo zucchero ed incorporarle con la massa.

In un pentolino piano con un diametro di 26 cm circa, scaldare l’olio o il grasso fino a 170°.

Versare il composto nell’olio/grasso ben caldo, utilizzando un imbuto, andando a formare una chiocciola, dall’interno verso l’esterno, ed infine dorare lo strauben da entrambe le parti (3-5 minuti).

Togliere lo strauben dal pentolino e prima di servirlo spolverarlo con zucchero a velo.

In aggiunta si può servire il dolce con una marmellata di mirtilli rossi o con composta di mele e pere.

Nelle restanti parti del mondo ci sono delle varianti che sono comunque molti simili agli Strauben.

Gli straboli li troviamo in America e più nello specifico nei territori della Pennsylvania. Il loro nome è funnel cake (“torta a imbuto“) e vengono realizzati a Carnevale e nei parchi divertimento per famiglie.

In India e in Iran esistono due dolci simili noti come jalebi, che hanno rivestimento esterno zuccherino, e il famoso zulbia. La differenza che in qualche modo li contraddistingue dal dolce a imbuto è l’assenza di lievito in polvere, che li rende gommosi.

Nelle Filippine si prepara il kumukunsi , una frittella a forma di anello aperto realizzata con farina di riso, uova di anatra e zucchero. Cugini dei pancake, ma con più sapore.

In Finlandia possiamo trovare tippaleipä (lett. “goccioline di pane“), serviti in occasione del primo maggio (vappu), insieme al sima (un tipo di idromele locale).

In Lituania si preparano degli straboli conosciuti come skruzdėlynas (“nido di formiche“) all’inizio della primavera, per recuperare le scorte di miele dell’anno precedente.

È proprio il caso di dire: paese che vai, Strauben che trovi!



× Ciao!