A Casa di Lucia | BROWNIES CHE BONTA’
36516
post-template-default,single,single-post,postid-36516,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

BROWNIES CHE BONTA’

Oggi vi presento una leccornia irresisitibile! Conoscete sicuramente i BROWNIES: quanto vi piacciono? Un dessert, a metà fra un biscotto e una torta, davvero una delle delizie più gustose in circolazione.

Il nome “brownie” deriva dal colore scuro (“brown”) del dolce. Ma da dove viene questa delizia? L’origine sembra risalire alla brillante idea della signora Bertha Palmer, donna d’affari di Chicago e presidentessa del Board of Lady Managers della World’s Columbian Exposition.

Nel 1892, la Palmer, titolare anche del Palmer Hotel, in occasione dei 400 anni della scoperta dell’America, chiese a un pasticcere di preparare un dolce che fosse pratico per le donne: doveva essere una torta gustosa ma abbastanza piccola da stare in una lunchbox e facilmente consumabile anche al sacco.

Così nacque il Palmer House Brownie, il primo brownie della storia, che però ancora non conteneva cioccolato ma era composto di glassa all’albicocca e impasto di nocciole. Tutt’oggi al Palmer House Hotel viene servito un dolce ai clienti che si dice venga fatto usando la stessa ricetta originale.

Successivamente, nel 1907, la casalinga Maria Willet Howard decise di modificare la ricetta originale inserendo più uova e cioccolato. Così facendo ottenne un brownie davvero morbido e goloso, che venne chiamato “Bangor Brownie” dalla città di Bangor, da dove proveniva la casalinga.

Oggi da lettrice golosa quale sono, dopo queste curiosità, vi invito a provare le ricette originali dei Brownies ma, per la felicità dei vostri piccini, non posso esimermi e vi lascio anche la versione con la golosa Nutella

A VOI LE RICETTE!

BROWNIES PALMER HOUSE

Ingredienti:

110 gr di burro

150 gr di cioccolato extra-fondente

3 uova

200 gr di zucchero bianco

20 gr di cacao

95 gr di farina 00

10 ml di estratto di vaniglia

un pizzico di sale

Procedimento:

Sciogliete in un pentolino a bagnomaria il cioccolato e il burro, mescolate dolcemente con un mestolo di legno finché gli ingredienti non sono completamente sciolti e il composto non è diventato cremoso.

Togliete il cioccolato dal bagnomaria e unite tutto lo zucchero, amalgamate bene con la frusta. Trasferite il composto in una ciotola più grande e aggiungete le uova una alla volta, mescolando bene con la frusta finché il composto non le ha assorbite completamente.

Aggiungete il cacao amaro all’impasto e mescolate con una spatola. Adesso aggiungete anche la farina setacciata continuando a mescolare finché il composto non risulterà denso. Infine, aggiungete al tutto un pizzico di sale e due cucchiaini di estratto di vaniglia o una bustina di vanillina. Trasferite il composto in una teglia ricoperta di carta forno.

Infornate a 170° per 35-40 minuti. Quando il vostro brownie sarà pronto, toglietelo dal forno e lasciate che si raffreddi completamente.

Quando il dolce sarà freddo, prendete un coltello bagnato con acqua calda e tagliate le fette a vostro piacere.

(Fonte ricetta www.chefincamicia.com)

BROWNIES BANGOR

INGREDIENTI

100 gr di Farina 00

90 gr di cioccolato fondente 70%

125 gr di noci

250 gr di zucchero

130 gr di burro

2 uova

1 vanillina

PREPARAZIONE

Sciogliere a bagnomaria il burro con il cioccolato tagliuzzato. Il cioccolato non deve superare la temperatura di 50°C per non rovinare la struttura del burro di cacao. Aggiungere la vaniglia. Lavorare il composto finchè non diventa cremoso. Aggiungere poco per volta le uova leggermente sbattute e lo zucchero alternando i 2 ingredienti, continuando a lavorare il composto. Tritare le noci e mescolarle alla farina, aggiungere il tutto al composto preparato in precedenza. Imburrare e infarinare una teglia quadrata, versarvi l’impasto e cuocere nel forno statico a 180°C, nel forno ventilato a 160°C per 50 minuti. Lasciarlo raffreddare nella teglia e poi tagliarlo in piccoli quadrati.

(Fonte ricetta: www.dulcisdigabriellapravato.it)

BROWNIES ALLA NUTELLA

-350 gr di crema di nocciole 

-2 uova

-70 gr di farina

Versate 270 g di crema di nocciole in una terrina, aggiungete le uova e lavorate con una spatola fino a quando vengono assorbite completamente. Setacciate la farina e versatela nella terrina, mescolate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Versate il composto ottenuto nella teglia e aggiungete a cucchiaiate la restante crema di nocciole. Con uno stecchino marmorizzate la superficie. Infornate per 30 minuti a 170°C. Sfornate, lasciate raffreddare e tagliate a cubotti i brownies. Sono davvero semplici e golosissimi. 

Buona Preparazione e Buon appetito!

 



× Ciao!