A Casa di Lucia | ‘O MUNACIELLO al Cartastorie di Napoli
36741
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-36741,single-format-standard,wp-theme-bridge,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

‘O MUNACIELLO al Cartastorie di Napoli

Il Fondo Apodissario del Banco di Napoli custodisce circa ottanta chilometri di scaffalature che contengono diciassette milioni di nomi, centinaia di migliaia di pagamenti e dettagliate causali che ricostruiscono un affresco vivo di Napoli e di tutto il Mezzogiorno, dal 1573 sino ai giorni nostri.
Un tesoro di memorie lungo 450 anni.
A condurci nelle sale del museo è stato ‘O Munaciello de “Il tappeto volante, i mercanti d’arte”.
In una delle leggende piu’ radicate a Napoli, si racconta che uno spiritello piccolo e deforme si aggiri tra gli antichi palazzi: il Munaciello gentile con qualcuno, dispettoso con altri, e le origini della leggenda sono raccontate dalla penna della grande scrittrice napoletana Matilde Serao. In “Leggende Napoletane” la scrittrice lo disegna come il figlio deforme di un amore infelice tra persone di ceti troppo lontani per stare insieme, dalla triste storia di questa relazione nacque una creatura deforme che il popolo allontanava, convinto che portasse “mala sorte”.
Domenica 30 Marzo 2025 un bel gruppo di “A casa di Lucia” ha trascorso una giornata in Splendida Compagnia nella Bella Partenope che non smette mai di stupire.
Un fuoriporta organizzato dal Team Liber di “A casa di Lucia” con protagonista la Cultura nelle sue mille sfaccettature, vissuta nei vari momenti della giornata.
Cultura è Folklore: bande musicali ci hanno dato il Benvenuto nel centro storico tra Spaccanapoli, Duomo e Via dei Tribunali;
Cultura è Conoscenza: insieme “O Munaciello” abbiamo conosciuto un altro stralcio di storia e tradizione del popolo napoletano;
Cultura è Gustare: e non potevamo rinunciare ad una buona pizza “a rot e carretta” dal “Presidente Sede Storica”.
Cultura è Condivisione e Convivialità perché la felicità è tale solo se condivisa ❤️
Tutto questo e più con l’associazione “A casa di Lucia” In tutto Liber dove la cultura è di casa, sempre, comunque e ovunque.


× Ciao!