A Casa di Lucia | L’OMBRA DEL SUICIDIO
8
product-template-default,single,single-product,postid-29541,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

L’OMBRA DEL SUICIDIO

Categoria:
Descrizione

La composizione di questo romanzo postumo di Carlo Bernari risale al 1936-37. L’opera fu scritta pochi anni dopo la pubblicazione del noto capolavoro Tre operai (1934); e quindi nel quadro dell’opera omnia di Carlo Bernari (oltre trenta titoli in circa mezzo secolo) ha un suo valore sia letterario che storico. ll ettore apprezzerà l’at- tualità delle tematiche (potere, Nord e Sud, industria, tam suicidi, etc.) anche perché i tem genti, segret e il personaggio centrale di questo romanzo erano serviti come primo spunto per alcuni capitoli della composi zione di Era l’anno del sole quieto (1964), romanzo ancora oggi attualissimo, dedicato all’analisi del falli- mento dell’industrializzazione meridionale. Realismo, fan- tasia, giallo metafisico, senso dell’attesa, esistenzioli- smo, effetti cromatici, giochi di luci e di ombre, frustra zioni dell’individuo che si scontra con istituzioni sociali critica socio-storica, ecco gli elementi principali de lom bra del suicidio, tra i più tipici dell’opera di uno dei nostri più grandi narratori contemporanei (Rocco Capozzi) Carlo Bernari nacque a Napoli nel 1909 da una fa miglia di origine francese il cui nome, Bernard, è stato poi italianizzato. E morto nel 1992. Tra le sue opere: Tre operai (1934), Tre casi sospetti (1946), Prologo nelle te nebre (1947), Speranzella (1949); Vesuvio e pane (1952), Domani e poi domani (1957), Amore amaro 958), Un foro nel parabrezza (1971), ll giorno degli assassini (1980

× Ciao!