A Casa di Lucia | #acasadilucia
-1
archive,tag,tag-acasadilucia,tag-542,wp-theme-bridge,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

“C’è un legame segreto fra lentezza e memoria, fra velocità ed oblio. Il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria, il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio” Milan Kundera    Viaggiare etimologicamente significa trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l’uno dall’altro,...

La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose, è un evento ricorrente voluto dall'Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. A partire dal 1966, viene organizzata...

Georges Simenon nasce in Belgio a Liegi nel 1903. Figlio di un contabile e di una casalinga, è un bambino gracile, malaticcio, e le sue condizioni di salute sono spesso causa di litigi tra la famiglia paterna e quella materna. George inizia a studiare con...

Augurando a tutti i nostri lettori una Santa e Serena Pasqua, proponiamo di seguito un'intervista al Prof. Francesco Gallo Mazzeo che ci farà conoscere diversi aspetti della Resurrezione nell'arte. La Resurrezione è di certo una tematica religiosa. Come ha influito la riforma protestante nella rappresentazione? La rappresentazione...

In provincia di Caltanissetta, affacciato sulla Piana di Gela, sorge in collina un paese ricco di storia e tradizione: Butera. La parte più antica dell'insediamento urbano è quella superiore, detta Butera alta per distinguerla dall'espansione, avvenuta in un secondo momento e quindi più contemporanea, di...

La Settimana Santa in Andalusia trascende la semplice commemorazione religiosa per trasformarsi in un'esperienza culturale e spirituale profondamente radicata nel cuore della regione. Per sette giorni intensi, le città e i pittoreschi paesi andalusi vibrano al ritmo solenne dei tamburi, al profumo inebriante dell'incenso e...

La Palestina è un luogo che non si presta a facili descrizioni, territorio non solo carico di diversità è anche e soprattutto caratterizzato da rigide costruzioni sociali edificate all’interno di splendide e contraddittorie città. Nelle lunghe distese desertiche e sulle montagne che da millenni sono...

«Enea di su la poppa un ramo alzando Di pacifera oliva, Amici, disse, Vi siamo, e siam Troiani, e coi Latini Vostri nimici inimicizia avemo. Questi superbamente il nostro essiglio Perseguitando ne fan guerra ed onta. Ricorremo ad Evandro. A lui porgete Da nostra parte, che de’ Teucri alcuni Son qui venuti condottieri...

Le fiabe insegnano la vita: come viverla, come affrontarla, come immaginarla e sognarla. Lo scrittore tanto amato da grandi e piccini, Gianni Rodari, afferma che le fiabe aiutano a ricordare, a rivivere, a esplorare il mondo, a classificare persone, destini, avvenimenti. Aiutano a costruire le strutture...

× Ciao!