S’accomodi…
Proprio come riportato nel capolavoro
“Il Conte di Montecristo” di Alexandre Dumas,
vogliamo dirvi:
“Venite, entrate, SIATE IL BENVENUTO,
fate come a casa vostra, siete il padrone.”
Il dolce per eccellenza della festa del papà è sicuramente la zeppola di San Giuseppe, una golosità tipica napoletana rigorosamente fritta ma possibile anche nella versione a forno. A Napoli ogni occa
Il grandissimo Wolfgang Goethe, come tutti i giovani aristocratici ed intellettuali del Settecento, fece il suo Grand Tour in Italia per ammirare soprattutto le bellezze archeologiche. Goethe, ammirat
Nello sterminato fascio di carte che compongono gli scritti postumi di Schopenhauer si cela un abbozzo di eudemonologia, ossia l’arte di essere felici. In questo testo Schopenhauer concepì il disegno
Nel libro – saggio “Come un romanzo” Daniel Pennac teorizza l’idea della lettura come diritto dell’uomo. Non un obbligo, non uno svago, ma semplicemente un diritto, una libertà che ciascuno può
In un anno, se non “vivessimo” sui social, quanti libri in più potremmo leggere? Scopriamolo insieme attraverso alcune ricerche e statistiche… Nel provocatorio articolo di Quartz, Charles Chu sostiene
“L’arma più potente dell’ignoranza: la diffusione di materiale stampato”. Lev Tolstoj La casa editrice Guanda, che ha festeggiato da pochissimo i suoi primi 90 anni (attiva a Parma dal 1932) fu fondat