A Casa di Lucia | Blog Viaggi
22489
wp-singular,page-template-default,page,page-id-22489,wp-theme-bridge,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

VIAGGI

È l’inizio dell’anno 54 a.C.: in vista della seconda campagna in Britannia, Cesare fa costruire un’intera flotta e disegna egli stesso il modello di nave. Ha come obiettivo la maggiore rapidità delle operazioni di carico e scarico e perciò concepisce navi più basse «di quelle»,......

Sono tornata da qualche giorno. Ho ripreso l’abitudine di alzarmi prima dell’alba per fare yoga. Dalla Namibia ho portato qualche chilo di troppo. Così, appena fa luce, esco per una camminata. Sono nel parco vicino a casa, è presto: poco rumore, poche persone, io e......

Come salutano gli inglesi? – Good morning (buongiorno) tassativamente fino alle 12.00, un minuto dopo scatta il  – Good afternoon (buon pomeriggio) se qualcuno si sbaglia e guardando l’orologio si accorge che è scattata l’ora X, subito si corregge. – Good evening  sarebbe una specie......

Laura Imai Messina riporta: “Ricordo una lettera che mi donò mio padre durante l’adolescenza, piena di insegnamenti maturati negli anni. Vi allegò, a mo’ di metafora, fissandoli con la colla e lo scotch, un pezzo di specchio, del sale in una bustina sigillata e vari......

C’era una volta una Napoli passata che, a quanti sono nati a partire dai primi anni del Novecento,  è pressoché sconosciuta. I Savoia prima e Mussolini poi applicarono sulla città imponenti opere di risanamento che finirono per sfigurarla e privarla di un enorme patrimonio artistico......

L’aereo è appena decollato da Amman. Ho salutato il nostro autista Daoud con un lungo abbraccio, come se stessi dicendo addio a un nonno gentile. Solo una settimana fa un volo in direzione contraria mi portava qui, con il mio piccolo bagaglio, la curiosità che......

Loredana: Si scrive perché si ha qualcosa da dire, per rendere partecipi gli altri di ciò che non si può tacere. Ed è ciò che fa Valentina Mira tramite il libro “Dalla stessa parte mi troverai”, con un coraggio estremo e non scontato per una......

Dunkerque è la città più settentrionale della Francia. Si trova su una striscia di costa lunga una trentina di chilometri tra il Pas De Calais (dove inizia il Canale della Manica) e le magnifiche Fiandre. Una delle poche città francesi sorprendentemente illuminata dal sole tutto l’anno......

“Non so che poeta io sia stato in tutti questi anni. Ma so di essere stato un uomo: perché ho molto amato, ho molto sofferto, ho anche errato cercando poi di riparare al mio errore, come potevo, e non ho odiato mai. Proprio quello che......

Oltre alle località di mare ad uso e, soprattutto, abuso in estate, per cui la Puglia e il suo mare sono noti, e, purtroppo appunto abusati e oltraggiati, c’è un altro modo di viverla ed amarla. Da settembre a giugno, la Puglia si riprende gli......

La Maison de Victor Hugo di Parigi è la casa dove lo scrittore visse per sedici anni, dal 1832 al 1848. L’abitazione si trova nella splendida cornice del quartiere Le Marais di Parigi, nell’elegante Place des Vosges, all’interno di un edificio che all’epoca apparteneva alla famiglia Léon de......

“Viva la mamma, viva le regole e le buone maniere quelle che non ho mai saputo imparare forse per colpa del rock…” canta Edoardo Bennato e, con il suo stile inconfondibile, rende omaggio alla mamma giocando con i luoghi comuni e le verità senza tempo......

Cosa succede dentro di noi quando ridiamo? Secondo Sophie Scott neurobiologa dell’University College London, facciamo qualcosa di molto simile al respirare: buttiamo fuori aria dalla gabbia toracica tramite la contrazione dei muscoli intercostali, ma il ritmo e l’intensità sono maggiori nel ridere. In una risata......

Il 2 maggio si celebra il World Bloggers’ Day, la Giornata mondiale dei blogger, istituita nel 2010 nelle Filippine per celebrare e allo stesso tempo riflettere sull’impatto che oggigiorno i blogger hanno nella diffusione di notizie e di mode. È altresì un’occasione per concentrarsi su......

“C’è un legame segreto fra lentezza e memoria, fra velocità ed oblio. Il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria, il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio” Milan Kundera    Viaggiare etimologicamente significa trasferirsi da luogo a luogo, per lo più......

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose, è un evento ricorrente voluto dall‘Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. A partire dal 1966, viene organizzata......

Augurando a tutti i nostri lettori una Santa e Serena Pasqua, proponiamo di seguito un’intervista al Prof. Francesco Gallo Mazzeo che ci farà conoscere diversi aspetti della Resurrezione nell’arte. La Resurrezione è di certo una tematica religiosa. Come ha influito la riforma protestante nella rappresentazione?......

La Settimana Santa in Andalusia trascende la semplice commemorazione religiosa per trasformarsi in un’esperienza culturale e spirituale profondamente radicata nel cuore della regione. Per sette giorni intensi, le città e i pittoreschi paesi andalusi vibrano al ritmo solenne dei tamburi, al profumo inebriante dell’incenso e......

«Enea di su la poppa un ramo alzando Di pacifera oliva, Amici, disse, Vi siamo, e siam Troiani, e coi Latini Vostri nimici inimicizia avemo. Questi superbamente il nostro essiglio Perseguitando ne fan guerra ed onta. Ricorremo ad Evandro. A lui porgete Da nostra parte,......

“Spazio, ultima frontiera…”: con queste parole termina ogni puntata della serie fantascientifica Star Trek e ancora oggi, nel 2025, nonostante le tante scoperte avvenute, l’universo è così immenso da poter essere considerato davvero ancora l’ultima frontiera per l’esplorazione umana. Una frontiera che si sposta un......

“Vola solo chi osa farlo” Louis Sepulveda   Le donne che si occupano dell’immenso vasto e affascinante mondo dei libri con dedizione, cura, fantasia, portando avanti sogni propri e non, sono tantissime. Oltre le scrittrici, le editor, le book blogger, le libraie, le traduttrici, c’è......

“Il minimo vento mi dirige. Invece di risalire la Senna, ho seguito la sua corrente. Le pattuglie scortavano questo poeta che andava a lavorare – ed ecco la Torre Eiffel! Mio Dio, quanta fiducia aveva nella gravitazione universale, il suo ingegnere, la Santa Vergine, se......

“Agli occhi dell’Europa, la Russia è come uno degli enigmi della Sfinge. Per l’Occidente è più facile scoprire il moto perpetuo o l’elisir di lunga vita che sviscerare l’essenza della russità, lo spirito russo, il suo carattere e la sua natura.” (Fëdor Dostoevskij) Madrid dista......

Nel 1953 Carlo Castellaneta scrisse “In viaggio con papà”, romanzo che riuscì a dare un impulso nuovo alla narrazione del rapporto genitori-figli. La storia si sviluppa con una certa originalità su due piani temporali e spaziali: il protagonista è in viaggio con il padre in......

Ci si chiede sempre più spesso se fosse migliore  la musica di una volta oppure no, ed ancora se la musica di qualità  sia definitivamente morta! Analizziamo con calma e con cura questo aspetto. C’è stato sicuramente,  a mio modo di vedere, un abbassamento della......

Guardo dall’alto la vallata che si spinge fino all’inizio del bosco. Sono seduta su una delle due sedie a sdraio di legno. Quella accanto a me è vuota, eppure provo un senso di completezza che non lascia spazio ad alcuna malinconia. Sorseggio il Gewürztraminer che......

Viviamo in una società che premia la produttività, le agende fitte, e dove il relax viene visto come una delle tante attività da fare. La mente si resetta per i mille impegni e moltissime persone iniziano a soffrire di uno stato emotivo che si definisce......

Il Carnevale di Rio de Janeiro è una festa che affonda le sue radici nel lontano 1723, quando i coloni portoghesi iniziarono a celebrare l’Entrudo, una festa che segnava l’inizio della Quaresima. Nel corso degli anni questa celebrazione si è evoluta incorporando elementi delle culture......

La parola Carnevale affonda le sue radici nel latino carne(m) levare, alludendo ai giorni che precedono la Quaresima, periodo di digiuno nella religione cristiana. Questa festa trae origine dai Saturnali della Roma antica o dalle feste dionisiache del periodo classico greco. Era un’occasione per lasciarsi......

Se iniziassi questa intervista presentandomi come la figlia del Dott. Balanzone, la famosa maschera del Carnevale di Bologna, probabilmente pensereste che sono una bizzarra “scrittrice” in cerca di un incipit efficace. E invece sono davvero la figlia del Dott. Balanzone grazie a un paradosso temporale......

Bali è stato finora uno dei luoghi più belli e spirituali che abbia lo mai visitato. Nella mia mente ho sempre pensato che niente avrebbe battuto la Thailandia (terra che amo e in cui ritorno ogni volta che posso), ma, come mi diceva sempre mia......

Oggi ricorre la Giornata Mondiale della Balena, il cetaceo che da sempre, nell’immaginazione di grandi e piccini, rappresenta il “gigante del mare” che vive nelle grandi profondità. E proprio quell’immaginario ci guida verso le grandi storie d’avventura narrate da scrittori di mare come Herman Melville......

Aspettando San Valentino ho pensato di proporti un viaggio romantico che racchiuda un’esperienza emozionale senza pari. Che ne diresti di trascorrere una notte principesca? Di sicuro ti sarà già capitato di immaginare, mentre visitavi un castello, di dormire sotto un ampio baldacchino, tra lussuose lenzuola......

Charles Dickens amava passeggiare. Le passeggiate erano per lui fonte di ispirazione, senza di esse veniva colto da un profondo senso d’inquietudine. Lo scrittore padroneggiava tutti i quartieri della città, conosceva bene la natura di Londra rappresentata da quelle che erano due realtà opposte: un’estrema......

Attraversato il lago Onega, la nostra motonave approda al molo di San Pietroburgo, città capitale della Russia per quasi due secoli. La volle Pietro il Grande e fu molto curata da Nicola I, ed i due imperatori perciò sono immortalati nella grande città con due......

Il 26 gennaio del 1905 fu trovato, sembra per caso, il diamante grezzo dal peso di 621,35 grammi (3.106,75 carati) più grande mai ritrovato prima d’allora: il Cullinan, chiamato così in onore del proprietario della miniera, Sir Thomas Cullinan.  Denominato anche Stella d’Africa, per circa......

Il quartiere della Kalsa, uno dei più antichi quartieri di Palermo (il cui nome richiama il periodo risalente alla dominazione islamica in terra siciliana), deve il suo nome particolare derivato dal termine al khalisa (“l’eletta” o anche “la pura”) proprio ai vecchi dominatori arabi. Passeggiando......

Chi ha sempre pensato che i fiori fossero solo primaverili si sbagliava! I fiori di cui stiamo parlando galleggiano sul Mar Glaciale Artico e sbocciano d’inverno, assumendo forme appuntite simili ai fiocchi di neve. Ovviamente non si tratta di veri e propri fiori, ma di......

Per trovare tracce della nostra simpatica vecchietta bisogna tornare indietro nel tempo, all’epoca dei primi re di Roma e tempi appena successivi. Siete pronti? Azioniamo la nostra macchina del tempo. Siamo alla nascita di quella che sarà la città eterna, i mesi dell’anno in quel......

“Il bene di un libro sta nell’essere letto. Un libro è fatto di segni che parlano di altri segni, i quali a loro volta parlano delle cose. Senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto”.......

Tre statuine del presepe aspettano silenziose e pacifiche in un cassetto di casa, pronte a uscire la notte dell’Epifania per essere posizionate al cospetto di Gesù bambino. Tutto semplice, no? Tre re che portano i loro doni — oro, incenso e mirra — al Salvatore......

Il Giubileo ha origine ebraica, quando ogni 50 anni, si celebrava un anno di riposo per la terra (per rendere più forti le coltivazioni), la restituzione delle proprietà e la liberazione degli schiavi (per restituirgli l’uguaglianza e ridurre le distanze tra i ricchi e i poveri). L’inizio del......

In questa rubrica siamo soliti portarvi, di articolo in articolo, in giro per il mondo. Le tappe toccano luoghi belli, a volte dimenticati, a volte da rivalutare sotto altri punti di vista, legati a filo doppio ad altre tematiche nei nostri “fil rouge“. Eppure oggi......

Nell’immaginario collettivo tradizionale (e io non faccio certo eccezione) il Natale è imbiancato dalla neve. Siamo da sempre abituati a pensarlo così, con il camino che scoppietta e una coperta, magari a tema, sul divano. Cioccolata calda e biscotti alla cannella completano il quadro. Natale......

“Te piace o’ presepe?”: è questa la frase (e domanda) più importante, che riassume la più famosa commedia tragicomica scritta da Eduardo De Filippo nel 1931, “Natale in casa Cupiello“. Luca Cupiello, il protagonista, attende con ansia l’arrivo delle feste di Natale per poter preparare......

Zio Alfonso era “laureato” in Presepi: sapeva tutto sulle tradizioni di Natale, sul primo presepe fatto da San Girolamo nel quattrocento e su quello realizzato otto secoli dopo da San Francesco. Per lui via San Gregorio Armeno, strada napoletana dove artisti artigiani fabbricano presepi, era......

Mancano poco più di una manciata di giorni a Natale e come mia abitudine ancora non ho comprato un solo regalo, sotto l’albero non ho ancora alcun dono. Riflettevo pertanto questa mattina su cosa regalare alle persone a me più care, di cosa potessero avere......

“Ma tu credi a Babbo Natale?”: questa è la domanda che stabilisce il primo, timido, passaggio dall’essere bambino al diventare grande. Ricordo bene quando mia cugina, due anni più di me, mi insinuò il dubbio, con quella breve e insidiosa frase. Avevo sette o forse......

Ero da poco tornata dalle vacanze estive quando, passando di fianco ad un noto centro commerciale, ho notato le vetrine di un negozio di oggettistica per la casa già addobbate con luci splendenti e diversi alberi di Natale. Era la fine di agosto, faceva ancora......

Gustav Klimt è stato uno dei pittori simbolisti e avanguardisti più influenti dell’Europa del tardo XIX e inizio XX secolo. La sua arte è intrisa di creatività, innovazione e controversie. Visitare Vienna attraverso le sue opere e i suoi luoghi è una chiave di lettura......

La strada romantica (o romantische Strasse) non è solo uno dei tanti percorsi tematici che si trovano in Germania, ma è quello più famoso e quindi anche il più frequentato. Nonostante le aspettative siano decisamente alte, chi decide di percorrerlo difficilmente rimane deluso. Da Fussen......

Se vado indietro nel tempo fino alla mia infanzia, una delle prime immagini è proprio quella di un gattino nero che divenne uno dei miei beniamini. Parlo del protagonista di una serie di fiabe, una collana che mia madre acquistava per me e mia sorella......

Andare in Marocco la prima volta è una sorpresa fatta di colori, profumi forti e meravigliosi, di rumori, di grida, di storia e di inaspettato. Tornarci è, se possibile, ancora più sorprendente, soprattutto se lo fai con una manciata di amiche che non hanno mai......

“Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori” (Il Barone rampante – Italo Calvino) Negli anni Novanta molti ricercatori prevedevano entro la fine del ventesimo secolo un mondo senza confini soggetto al processo di globalizzazione. “Quasi due decenni dopo si può affermare che questa......

La morte rappresenta la fine della vita terrena e l’inizio della vita celeste. È un tema molto ampio, aperto a diverse concezioni. Qualcuno crede nella reincarnazione mentre per i cattolici si parla della morte come una rinascita a vita nuova nel Paradiso. “La gloria di......

Halloween ieri… Spesso si afferma che la festa di Halloween è una tradizione americana importata in Europa per puri scopi commerciali. In realtà è proprio il contrario, la tradizione autunnale di riti per i defunti nasce in Europa. Andiamo indietro di un po’ di secoli......

La Statua della Libertà, conosciuta ufficialmente come “Liberty Enlightening the World“, è uno dei monumenti più iconici del mondo e rappresenta un simbolo di libertà e speranza. È non solo un capolavoro artistico e ingegneristico, ma anche un simbolo potente del legame tra Francia e......

Domenica dedicata a mio figlio aspirante collezionista di giocattoli vintage. Bologna-Novegro in una mattina piovosa che annuncia la fine dell’estate. Sono pronta ad annoiarmi per qualche ora, mi sono anche portata un libro per sicurezza. Arriviamo al padiglione della Fiera e, mentre Tommaso ha gli......

Così come l’Egitto, anche il Piemonte ha la sua italianissima Alessandria. Una cittadina ricca di storia, adagiata in pianura, sulla destra del fiume Tanaro e a poca distanza dal fiume Bormida. Visitiamola insieme. Alessandria nasce nel XII secolo e viene così battezzata in onore di......

“Autunno mansueto, io mi posseggo e piego alle tue acque a bermi il cielo,  fuga soave d’alberi e d’abissi.” Oggi vogliamo accompagnare la vostra domenica autunnale con uno dei massimi esponenti della poesia italiana del ‘900: Salvatore Quasimodo e iniziamo proprio con il suo stupendo......

Da qualche anno ho dato inizio a quella che ormai è una tradizione nei miei viaggi: collezionare librerie intorno al mondo. Prima di partire faccio qualche ricerca on line e scelgo la mia meta letteraria: piccole librerie indipendenti e particolari sono, solitamente, in cima alla......

“Era una tipica serata sul Bosforo, con la sua atmosfera languida, il suo sfarzo e le sue miserie, i suoi profumi e il suo sentore di marcio. La poesia, come nei paesaggi di Istanbul, era in gran parte artificiosa, ma c’era anche qualche raro momento......

“Tutti hanno paura del tempo. Il tempo ha paura delle piramidi” ha detto Mohammed, la mia guida egiziana, mentre ci dirigevamo verso le piramidi. È un proverbio arabo di cui si comprende il profondo significato una volta di fronte alla Piramide di Cheope, la più......

Oggi, nella Giornata Mondiale degli Animali, vi porto in un viaggio irrinunciabile, alla scoperta dei “Big Five”. Avete mai sentito parlare dello Tsavo, il più grande parco del Kenya? E’ uno dei pochi luoghi dove l’Africa è ancora quella dei libri che abbiamo letto: spazi......

Il viaggio nella letteratura rappresenta l’avventura, il cambiamento, la crescita e la sfida; un percorso fisico che riflette anche il percorso interiore dei personaggi che l’attraversano. Ma cosa ci insegna davvero un viaggio? Viaggiare sviluppa la fiducia in sé stessi e aiuta a superare i......

Avevamo promesso in regalo a Piero, nostro nipote, un viaggio premio con noi per il conseguimento della Licenza media. Scegliemmo, un poco dubbiosi, l’Irlanda ma la scelta si rivelò felice. Dublino è una città viva, dai mille e mille bar, alcuni storici come The Bar......

Aggirarsi tra le casette di legno della vecchia Goteborg e nelle austere stanze dei suoi castelli, scivolare sull’acqua a bordo di un kayak e pedalare su piccole isole vietate alle auto, abbuffarsi di frutti di mare e giungere alla villa di Pippi Calzelunghe.  Sei pronto?......

Flaubert è uno degli artisti più famosi della Normandia, le cui opere non smettono di ricordarci il suo legame con la regione in cui è cresciuto. Proviamo a ripercorrere insieme i luoghi salienti che meglio ci ricordano lo scrittore. Originario di Rouen, Gustave Flaubert è......

Martin Luther King Jr. (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968) è stato un attivista, politico e pastore protestante statunitense, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani. Il suo nome legale alla nascita era Michael King, come quello di suo padre.......

“Questo è il Sud. Non senti l’odore di bourbon alla menta e tradizioni nell’aria?” Mettiti comodo, oggi si viaggia verso una destinazione romantica ed affascinante e ad accompagnarti non ci sarò solo io ma con me ho un’amica d’eccezione: l’indomita Rossella O’Hara. E tutti insieme......

Ho sempre guardato di sbieco Corfù, finchè non sono approdata a questa terra dalle mille sfaccettature. Ho scoperto così che ha numerosi gioielli e, soprattutto a Nord, acque meravigliose nelle quali immergersi godendo di paesaggi mozzafiato, come a Kassiopi, un borgo nato come villaggio di......

Quando si pensa ad un viaggio negli  Stati Uniti le prime mete che vengono in mente di solito sono New York, i grandi parchi, la California, la Florida… insomma l’Alabama è uno stato che difficilmente si associa, soprattutto in prima battuta, ad un viaggio negli......

[…] E, restando seduto, si voltò a mezzo e guardò nella lontananza azzurrina. Il lago era tutto d’ un azzurro pallido. Un vaporetto tintinnante di musica stava appunto passando. Si distinguevano i fazzoletti svolazzanti, agitati dai passeggeri in gita. […] Le montagne sull’altra sponda erano......

Ditelo con un fiore? Ma, no, ditelo con una card! Infatti i fiori già confezionati in mazzi secondo l’uso, rose declinate nei vari colori, fiori misti, margherite e via così hanno il loro reparto nei supermercati accanto a quello di frutta e verdura. Per le......

Per chiunque passi da Parma, sia che la raggiunga per un weekend sia che ci si trovi a vivere, è impossibile non fare un salto in uno dei parchi più famosi della città, che si impone in centro, quasi una piccola fuga dalla realtà in......

“Un’arancia sulla tavola Il tuo vestito sul tappeto E nel mio letto tu Dolce presente del presente Freschezza della notte Calore della mia vita.” (“Alicante”, Jacques Prèvert) Quando cerco di raffigurarmi Alicante, deliziosa città della Costa Blanca spagnola, la poesia di Prevèrt sembra senza dubbio......

L’Egitto non è solo piramidi. Fino a Sharm El Sheik con il viso incollato all’oblò, ho lasciato la nostra Napoli con gli occhi spalancati su Capri che, vista dall’alto, con i suoi faraglioni sembrava un quadro.  Dopo aver attraversato un’immensa distesa d’acqua e vaste pianure......

Anche qui “A casa di Lucia” convivono anime magiche: travestite da babbane, siamo rispettivamente una Grifondoro e una Corvonero, con tanto di bacchetta certificata! Da Potterhead quali siamo, non potevamo quindi non trascinarvi con noi alla scoperta dei luoghi magici della storia di J.K Rowling.......

Il Perù è un sogno o almeno lo è per me. Ho raccolto tantissimo materiale di viaggio sotto forma di racconti, itinerari, foto e video; ora non mi resta che mettere tutto insieme e partire per quest’avventura che so già sarà indimenticabile. Il periodo migliore......

L’artista David McCracken ha dato vita a Sydney alla Scala che porta al Paradiso. Il gioco di prospettive creato è incredibile. L’opera ha incuriosito tutto il mondo. La scultura è stata creata in occasione dell’evento Sculpture by the Sea, organizzato presso Bondi Beach, la spiaggia......

Come lo chiami il luogo dove persone e animali vivono in natura e nel rispetto reciproco?  In una calda domenica di primavera mi reco al Santuario Capra Libera Tutti, a Nerola, provincia di Roma.  L’aspettativa è altissima, seguo Capra Libera Tutti sui social, è da......

Due storie: una leggendaria, l’altra un romanzo, mi hanno condotta nel lembo di terra più a sud della Gran Bretagna: la leggenda di S. Michele e la saga dei Poldark di Winston Graham. La tradizione cristiana vuole che l’Arcangelo Michele difensore del bene per conto......

Ancorato al Regent’s Canal, vicino Granary Square, c’è un antico barcone olandese degli anni ’20. La prima volta che lo vidi, in uno dei miei primi viaggi a Londra, non potevo credere che si trattasse di una libreria sull’acqua. Ovviamente ci sono entrato e mi......

“La mia biblioteca era per me un ducato grande abbastanza”. William Shakespeare   Una delle più belle ed importanti biblioteche di Madrid è La Biblioteca de L’Escorial. La biblioteca de L’Escorial, patrimonio dell’Unesco, definito un tesoro “reale” nel cuore di Madrid, si trova all’interno del Monastero dell’Escorial, anche detto......

“In questi giorni fui a Tivoli, dove ammirai una delle somme visioni offerte dalla natura. Quelle cascate, unitamente alle rovine e a tutto il complesso del paesaggio, sono tra le cose la cui conoscenza ci fa interiormente, profondamente più ricchi… La cascata che precipita nelle......

“Se qualcuno è stanco di Londra è stanco della vita: perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può darci.” (Samuel Johnson) Londra è una città che offre davvero tanto a chi ama leggere; è ricca di librerie antiche, indipendenti, originali, senza dimenticare......

Visitai la Libia nel settembre 2004, in un periodo di tempo di relativa tranquillità di questo paese africano a noi più vicino. Le tante vicissitudini attraversate dalla Libia prima e dopo di allora, non ancora sedate, mi consigliano di esporre le sensazioni avute allora da......

Non appena l’idea di emigrare si trasformò in decisione cercai nei romanzi classici inglesi lo spirito di quella terra che dopo poco sarebbe diventata la mia di adozione, d’altronde spesso questo è il mio primo approccio alla scoperta del nuovo: uno o più libri che......

Il termine italiano “madre” deriva dall’accusativo latino matrem, che trova riscontro sia nelle lingue antiche (dal greco al sanscrito, dal persiano all’antico slavo) sia nelle lingue moderne ( l’inglese mother, il tedesco Mutter, il francese mère o il portoghese mãe, ad esempio). Il termine mostra......

La presenza di Maria, la mamma di tutte le mamme si percepisce fortemente nei luoghi mariani più importanti: Lourdes, Fatima e Medjugorje che racchiudono storie ricche di fede e soprattutto di metamorfosi e guarigione dell’anima. Tanti bambini sono stati graziati per primi dal dono del......

“Mamma solo per te la mia canzone vola, mamma sarai con me tu non sarai più sola. Quanto ti voglio bene queste parole d’amore che ti sospirano il mio cuore forse non s’usano più Mamma, ma la canzone mia più bella sei tu, sei tu......

“Le coeur de Paris, c’est une fleur. Une fleur d’amour si jolie que l’on garde dans son coeur, que l’on aime pour la vie.” (Il cuore di Parigi è un fiore. Un fiore d’amore così bello che si tiene nel proprio cuore, che si ama......

“Vieni sul mio cuore innamorato, mio bel gatto: trattieni gli artigli e lasciami sprofondare nei tuoi occhi belli, misti d’agata e metallo.” (Charles Baudelaire) Il trinomio libri-gatti-scrittori, noto anche a chi non vive con i gatti, a mio parere sembra trovare il suo apice in......

Si parte per conoscere l’India. Si torna per conoscere se stessi. Oggi ho un compito arduo: condurvi nel Paese che ammalia! L’India è un luogo imprevedibile, ricco di contraddizioni, che sorprende, avvolge ed entra dritto nel cuore. Un luogo che suscita grandi emozioni e riflessioni......

Vienna è una città ricca di storia, cultura e fascino. Dalle maestose residenze degli Asburgo ai musei di fama mondiale, dalle caffetterie storiche ai vivaci mercatini (quelli natalizi sono imperdibili), questa città offre un’esperienza indimenticabile per ogni tipo di viaggiatore.  Vienna ha dato i natali......

“In un paese che non vi dico Addormentata in riva al mare Col vulcano che la sta a guardare C’è da sempre una sirena Una fattura l’incatena E nessuno la può svegliare  (Cit. “Sole, Sole”, Eugenio Bennato)   L’origine della fondazione di Napoli è legata......

Il Team di “A casa di Lucia” inaugura questa nuova rubrica “A tu per tu con l’esperto” ringraziando per la disponibilità il Prof. Francesco Gallo Mazzeo, storico e critico d’arte. Abbiamo infatti la possibilità di condividere qui, sul nostro blog “In Tutto Liber”, alcuni suoi......

× Ciao!