“C’è un legame segreto fra lentezza e memoria, fra velocità ed oblio. Il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria, il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio”
Milan Kundera
Viaggiare etimologicamente significa trasferirsi da luogo a luogo, per lo più distanti l’uno dall’altro,...
25 Aprile, 2025
Augurando a tutti i nostri lettori una Santa e Serena Pasqua, proponiamo di seguito un'intervista al Prof. Francesco Gallo Mazzeo che ci farà conoscere diversi aspetti della Resurrezione nell'arte.
La Resurrezione è di certo una tematica religiosa. Come ha influito la riforma protestante nella rappresentazione?
La rappresentazione...
20 Aprile, 2025
La Settimana Santa in Andalusia trascende la semplice commemorazione religiosa per trasformarsi in un'esperienza culturale e spirituale profondamente radicata nel cuore della regione. Per sette giorni intensi, le città e i pittoreschi paesi andalusi vibrano al ritmo solenne dei tamburi, al profumo inebriante dell'incenso e...
16 Aprile, 2025
«Enea di su la poppa un ramo alzando
Di pacifera oliva, Amici, disse,
Vi siamo, e siam Troiani, e coi Latini
Vostri nimici inimicizia avemo.
Questi superbamente il nostro essiglio
Perseguitando ne fan guerra ed onta.
Ricorremo ad Evandro. A lui porgete
Da nostra parte, che de’ Teucri alcuni
Son qui venuti condottieri...
13 Aprile, 2025
Nel 1953 Carlo Castellaneta scrisse “In viaggio con papà”, romanzo che riuscì a dare un impulso nuovo alla narrazione del rapporto genitori-figli. La storia si sviluppa con una certa originalità su due piani temporali e spaziali: il protagonista è in viaggio con il padre in...
19 Marzo, 2025
Il Carnevale di Rio de Janeiro è una festa che affonda le sue radici nel lontano 1723, quando i coloni portoghesi iniziarono a celebrare l'Entrudo, una festa che segnava l'inizio della Quaresima. Nel corso degli anni questa celebrazione si è evoluta incorporando elementi delle culture...
03 Marzo, 2025
La parola Carnevale affonda le sue radici nel latino carne(m) levare, alludendo ai giorni che precedono la Quaresima, periodo di digiuno nella religione cristiana.
Questa festa trae origine dai Saturnali della Roma antica o dalle feste dionisiache del periodo classico greco.
Era un’occasione per lasciarsi andare, per...
28 Febbraio, 2025
Se iniziassi questa intervista presentandomi come la figlia del Dott. Balanzone, la famosa maschera del Carnevale di Bologna, probabilmente pensereste che sono una bizzarra “scrittrice” in cerca di un incipit efficace. E invece sono davvero la figlia del Dott. Balanzone grazie a un paradosso temporale...
23 Febbraio, 2025
Per trovare tracce della nostra simpatica vecchietta bisogna tornare indietro nel tempo, all'epoca dei primi re di Roma e tempi appena successivi.
Siete pronti? Azioniamo la nostra macchina del tempo.
Siamo alla nascita di quella che sarà la città eterna, i mesi dell'anno in quel tempo erano...
06 Gennaio, 2025
Tre statuine del presepe aspettano silenziose e pacifiche in un cassetto di casa, pronte a uscire la notte dell’Epifania per essere posizionate al cospetto di Gesù bambino. Tutto semplice, no? Tre re che portano i loro doni — oro, incenso e mirra — al Salvatore...
03 Gennaio, 2025