A Casa di Lucia | Blog Sapori
22487
page-template-default,page,page-id-22487,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

SAPORI

La magia del Natale ci avvolge attraverso i colori degli addobbi, le luci dell’albero e i pastorelli del presepe ma è a tavola che avviene l’incanto, perchè è lì che si riunisce la famiglia. Le nostre case pullulano di persone che vogliamo bene mentre le......

Siamo nel periodo più magico dell’anno: Il Natale. In ogni casa non può mancare l’Omino di Pan di Zenzero, meglio conosciuto come “The Gingerbread Man”. Chissà quante persone sono incuriosite dall’origine di questo delizioso biscottino! L’idea di preparare un biscotto con sembianze umane risale alla......

Il 24 Novembre è diventato famoso per il “Black Friday”. Vi immagino già a fare shopping convulsivo per non perdere nessuna occasione. Ed io oggi invece vi propongo un vino davvero speciale, molto “noir” che calza bene con noi lettori e lettrici che amiamo il......

Oggi vi lascio una ricetta della nostra tradizione campana, antenata dell’amata sfogliatella, che il noto poeta napoletano, Salvatore Di Giacomo amava tanto: le Monachine alla crema! Questa è la ricetta scritta da una “monachina” con linguaggio pittoresco e in cui spiega, passo passo, il procedimento per realizzare......

Sono andata a curiosare tra gli amori culinari degli scrittori e mi sono soffermata su uno scrittore che amo follemente: Jorge Amado. Ebbene credo che al mondo non ci sia stato e non ci sarà uno scrittore che abbia amato la moqueca quanto il nostro......

Amo la Grecia per la sua storia, per l’ospitalità della sua gente, per le calette solitarie anche in pieno agosto, per le isolette e il blu delle cupole e per i gatti, parte integrante dei meravigliosi paesaggi. Amo la Grecia per il mare che ogni......

Trasferirmi in Emilia Romagna è stata per me una scoperta continua di nuove abitudini, stagioni, colori, odori e sapori. E questa regione, tra dolci e salati, offre proprio a proposito dell’ultima categoria citata un bel florilegio di possibilità con cui deliziare il palato! Nella mia......

Non solo è d’obbligo visitare la colorata e affascinante isola di Procida ma anche assaporare il suo dolce più tipico: la lingua di bue o lingua di Procida, una sfoglia a forma ovale che sprigiona il profumo inconfondibile dei nostri limoni campani attraverso una crema......

La frittata di Scammaro è un piatto antico della cucina napoletana, quasi del tutto dimenticato. In realtà non potrebbe neanche definirsi frittata, poiché all’interno non sono presenti le uova. Questa ricetta, è stata ideata da Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino e gastronomo, che la pubblicò nella......

La torta di Santiago è un dolce tipico della Galizia, una regione a nord ovest della Spagna, e di tutti i percorsi che interessano il Cammino di Santiago e che portano fino alla Basilica di San Giacomo, a Santiago de Compostela. Non si conosce l’origine......

Oltre ad essere una ricca fonte di vitamine, il limone è molto dissetante ed oggi voglio svelarvi qualche trucco per preparare una perfetta limonata. Ecco di seguito alcuni consigli: Per avere una buona limonata è indispensabile partire da materie prime di ottima qualità. I limoni......

In questa striscia di terra compresa tra il Po e l’Appenino, le prelibatezze non mancano di certo. Una vera chicca per chi si trova in gita in questa parte dell’Emilia, tra le province di Reggio Emilia e Parma, è un cibo tipico della zona, che......

“Cerca di pensare che la vita è una scatola di biscotti. Hai presente quelle scatole di latta con i biscotti assortiti? Ci sono sempre quelli che ti piacciono e quelli che no. Quando cominci a prendere subito tutti quelli buoni, poi rimangono solo quelli che......

Sapete perchè quelle golose frolline che ci piacciono tanto si chiamano “biscotti”? In effetti trattasi di due parole unite “bis-cotti” perchè venivano appunto cotti per ben due volte per essere più croccanti ed irresistibili. E si sa, non c’è soluzione migliore di un English Breakfast......

Se penso alla mia terra d’origine, la Sicilia, penso al mare. Lei isola immersa in questo sale liquido che si assapora persino nell’aria. E proprio a questo sapore così intenso è legato un mio ricordo culinario, una specie mi madeleine proustiana, ma fatta di pesce......

Il dolce per eccellenza della festa del papà è sicuramente la zeppola di San Giuseppe, una golosità tipica napoletana rigorosamente fritta ma possibile anche nella versione a forno. A Napoli ogni occasione è buona per gustare una buona zeppola! E’ nata quasi come “cibo da......

Il grandissimo Wolfgang Goethe, come tutti i giovani aristocratici ed intellettuali del Settecento, fece il suo Grand Tour in Italia per ammirare soprattutto le bellezze archeologiche. Goethe, ammirato da tanta bellezza, ne fece più d’uno e due ebbero come meta Napoli. Quando venne a Napoli......

Esistono diverse versioni delle melanzane ripiene o imbottite, o come le chiamiamo noi, in dialetto casertano, “a mulignana ‘mbuttunata.” E’ un secondo o addirittura, potremmo definirlo un piatto unico, facile da preparare, ma che richiede un po’ di tempo per la preparazione e la cottura.......

Il riso Venere è un cereale integrale, sano, ricco di fibre, caratterizzato da un’elevata quantità di amido ma dalla scarsità di acidi grassi e proteine. È un eccellente fonte di vitamine B e B1, di magnesio, ferro, calcio e fosforo. Per la presenza di polifenoli e......

“Giovedì gnocchi!” è un’espressione tipica italiana, ma in particolare romana, che risale a molto tempo fa, in seguito a un precetto religioso in base al quale il venerdì ci si asteneva dalle carne. Pertanto c’era l’abitudine, il giorno prima, di mangiare qualcosa di calorico che......

Nonostante il suo nome rievochi l’Est Europa, la Torta Russa in realtà è uno dei dolci tradizionali veronesi. Un ripieno di mandorle e amaretti custodito da un guscio di fragrante pasta sfoglia. Se vogliamo preparare la Torta Russa a casa nostra, non è affatto difficile. E’......

Vi piacciono i Plumcakes? Io ne vado matta e cerco sempre delle versioni diverse e golose, proprio come questa che vi propongo: un super plumcake al cioccolato con un morbido cuore al cocco che farà impazzire i vostri ospiti. INGREDIENTI 200 gr di farina 150......

Il grande Eduardo la definiva “Sua Maestà” la Pastiera Napoletana! Ma conoscete la sua storia? Adesso ve la racconto! Nel golfo di Napoli viveva la sirena Partenope. Ogni primavera la bella sirena emergeva dalle acque per salutare la gente felice che popolava il golfo e......

“I dolci sono un vizio più pericoloso dell’alcol o della droga perché è legale, non è considerato peccato e si può commettere in pubblico.” (Isabel Allende) Vi presento un dolce tipico campano non molto noto al di fuori della nostra regione ma irresistibile per i......

Un regalino pronto per voi! Vi lascio, in queste righe, la ricetta del ragù alla bolognese, che è stata depositata esattamente il 17 ottobre 1982 presso la Camera di Commercio del capoluogo emiliano. La ricetta per 4 persone prevede: 300 grammi di carne di manzo......

La nostra Melania Roviello vi suggerisce… La torta di pan di stelle è il dolce da preparare quando non si hanno proprio idee ma una volta provato lo realizzerete appositamente per deliziare famiglia e amici, piccoli e grandi, amanti dei dolci e non! In pratica......

Il tiramisù è un vero classico della cucina italiana: buono, morbido e goloso. Quello che oggi vi proponiamo è una versione diversa da quella originale ma ugualmente buonissima: il Tiramisù alle fragole. Ingredienti 350 grammi di mascarpone, 50 grammi di yogurt greco 5% di grassi......

Il Chivito è il succulento panino dell’Uruguay che nasce precisamente a Punta del Este quasi per caso: nel 1950, un turista argentino proveniente dalla città di Cordoba, sedendosi al tavolo di un ristorante chiese una porzione di “chivito”, che letteralmente significa “carne di capretto”. Il......

L’albero del noce è sulla Terra da molto più tempo dell’uomo, il quale ha imparato, ben presto, a conoscere le proprietà nutritive dei suoi frutti, molto calorici (ben 650 calorie per 100 grammi), ma ricchi di vitamina B, sali minerali, potassio, fosforo, calcio, ferro e......

I libri hanno la capacità di farci piangere, ridere e spesso anche di farci venire una gran fame. Tanti sono gli autori e le autrici che hanno trattato nelle loro opere ricette prelibate, a volte accennando di sfuggita a un pasto frugale, altre descrivendo sontuosamente......

Chi non conosce il celebre capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa “Il Gattopardo”? Uno dei classici della letteratura italiana che va assolutamente letto almeno una volta nella vita. Tra le sue pagine viene menzionato uno scrigno di bontà siciliana, un timballo che prende il nome......

Volete preparare una torta al caffè semplice da preparare e che non necessita di cottura in forno? La caratteristica di questo dolce è l’impasto a briciole, fatto di amaretti secchi e biscotti, che si sposa a meraviglia con una farcia a base di caffè, mascarpone,......

In questa pagina vi lascerò dei consigli “naturali” per eliminare la puzza di fritto e i cattivi odori e profumare la casa. Si possono utilizzare tantissime spezie ed ingredienti quotidiani facilmente reperibili o che abbiamo quasi sempre in casa. Innanzitutto dovrete mettere un pentolino pieno d’acqua sul......

I samosa sono il simbolo della cucina indiana diffusi in tutta l’Asia del centro-sud e nelle aree africane che costeggiano l’oceano indiano. Sono un golosissimo cibo di strada, consistenti in un guscio croccante farcito, solitamente triangolare. Fritte o al forno, ripiene di verdure, formaggi, carni,......

Ecco a voi una ricetta davvero “intrigante” quasi come la trama di un bel “noir”.    Un piatto che fa impazzire i pugliesi e Montalbano.                                         ......

Rotonda, a tranci, a fette, a spicchi, in piedi o a tavola, fuori o a casa, la pizza è il cibo italiano di maggior successo nel mondo. E’ arrivata una scoperta davvero molto interessante per gli amanti di questa specialità napoletana per eccellenza. Mangiare la......

La Zecca dello Stato ha voluto onorare dei prodotti tipici italiani conosciuti in tutto il mondo emettendo delle monete speciali del valore di 5€. La pizza Margherita, tesoro del territorio italiano e campano, ha così la sua moneta che mostra da un lato un Pulcinella......

Le lasagne co asparagi e carciofi sono un primo piatto ricco e gustoso, semplice e veloce da realizzare. Il ripieno prevede delle buonissime verdure primaverili che donano alla pasta un sapore delicato. INGREDIENTI: 1 confezione di lasagna fresca 16 asparagi 3 carciofi 6 cipollotti 200 gr di......

Un piatto che si tramanda di generazione in generazione, di nonna in madre in figlia, ma conosciamo le origini e la storia di questo piatto napoletano/francese?  Il Gattò Napoletano è la “storia di un matrimonio” vero e proprio. Siamo nel 1768, Ferdinando IV di Borbone sposa Maria Carolina......

La pralina italiana più romantica e deliziosa è sicuramente il Bacio Perugina, il bacio più celebre, che racchiude in sé tanti messaggi d’amore di autori conosciuti. Ma andiamo un po’ indietro nel tempo: come nasce questa prelibatezza? Il Bacio Perugina doveva chiamarsi “Cazzotto” perché in origine......

Noi italiani abbiamo una grande passione per il cibo. Amiamo cucinare, assaggiare, sperimentare e andare per trattorie, fast food e ristoranti stellati. Il piacere della compagnia, della condivisione, è impareggiabile. Il cibo per gli italiani è qualcosa di sacro, una passione che unisce tutta la penisola,......

Un nome un po’ strano per un’osteria vero? Ma dovete sapere che in dialetto fiorentino «l’è maiala» vuol dire “E’ dura” proprio perché i soldi a fine mese sono sempre meno e non si può andare a mangiare fuori molto spesso. Ed ecco che i......

Durante la Seconda Guerra Mondiale il Fish & Chips è rimasto uno dei pochi alimenti nel Regno Unito a non essere soggetto a razionamento. Il piatto è uno dei più popolari esempi di street food, disponibile a tutte le ore, da mangiare tra una pausa......

Preparare gli Spaghetti con la Colatura di Alici è davvero alla portata di tutti e non occorre molto tempo: una ricetta antica che si sposa a meraviglia con i frenetici tempi moderni. In pochi minuti porterete in tavola un piatto particolare, sano e delizioso. La......

Oggi vi porto nell’impareggiabile Costiera Amalfitana e precisamente “Al convento” di Cetara. Nel 1969, grazie a mamma Gilda e papà Gaetano, il locale nasce come circolo sportivo e rosticceria. La famiglia Torrente continua con Pasquale e poi con suo figlio. Oggi ci si ritrova in......

E’ qui riportata la ricetta della “Genovese di Tonno” creata dal noto chef Pasquale Corrente di Cetara. Ora tocca a te provarla a casa! Ingredienti per 4 persone 2 kg Cipolle ramate di Montoro Inferiore 400 g Zite lunghe di Gragnano 400 g Tonno del......

A Roma il supplì è un’istituzione. Una deliziosa “polpetta” fritta di riso al ragù di carne con un cuore filante di mozzarella. Uno “scrigno” goloso dalla forma allungata, da mangiare rigorosamente con le mani. La sua bontà si sprigiona dopo il primo morso, quando il gusto......

Sapori e profumi della nostra tradizione “Le zeppole di Natale”. Da bambini non c’era Vigilia di Natale e Vigilia di Capodanno senza le “zeppole” della mamma o delle nostre nonne. Onorare le nostre tradizioni per riscoprire la magia dei giorni di festa da vivere con......

× Ciao!