A Casa di Lucia | Il mio Blog
15743
page-template-default,page,page-id-15743,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Ben Arrivato nel nostro Blog!

 

Il nostro Blog “In Tutto Liber” ti offre tante letture gradevoli che rispecchiano le nostre tre tematiche per diffondere cultura in ogni sua sfaccettatura: libri, viaggi e sapori.

 

Troverete sicuramente tanti spunti e tante curiosità e sarà nostro piacere aggiungere sempre più contenuti interessanti.

 

Contattaci inviando una mail all’indirizzo info@acasadilucia.org oppure usa la nostra chat whatsapp per richiedere la nostra newsletter che ti informerà anche sui nostri eventi.

 

Non sono necessari particolari requisiti per far parte di questa nostra “grande famiglia”

 

Vi basterà solo pensare e ricordare che:

Le persone che lavorano insieme in una comunità forte con un obiettivo condiviso e uno scopo comune possono rendere possibile l’impossibile.”

(Tom Vilsack)

  • Venezia, descritta come la città dell’amore romantico, passionale, poetico con le sue gondole lente e sinuose che, accompagnano da secoli, migliaia di storie d’amore tra i canali della sua laguna e tra gli anfratti dei palazzi, testimoni non solo della storia ma anche di amori......

  • Hachiko, è una vera storia di fedeltà tra l’uomo e il suo fido. “Hachi” in giapponese significa “otto” e “ko” è segnale di grande rispetto. Leggendo il libro “Hachiko, una storia d’amore e amicizia” della scrittrice Lesléa Newman si percepisce già dall’inizio il valore e......

  • Il distopico distende una delle tante pieghe della storia e la rende il palcoscenico reale della vicenda. Il possibile assume dignità. Tutti i condizionali e congiuntivi sono sostituiti da tempi all’indicativo e slittano le coordinate. Lo spiazzamento cede subito il posto e si spalanca davanti......

  • Oltre ad essere una ricca fonte di vitamine, il limone è molto dissetante ed oggi voglio svelarvi qualche trucco per preparare una perfetta limonata. Ecco di seguito alcuni consigli: Per avere una buona limonata è indispensabile partire da materie prime di ottima qualità. I limoni......

  • “Quella sera di settembre compresi vagamente che un’anima che vagava nello spazio dell’etere aveva bisogno di me per raccontarsi, per descrivere una scelta, un tormento, una vita…” Antonio Tabucchi Agosto 1938. Un momento tragico della storia d’Europa, sullo sfondo del salazarismo portoghese, del fascismo italiano......

  • “Stelle nere” è il titolo del giallo di Maria Letizia Grossi, edito da Giunti che verrà presentato il 13 settembre in via Ponte,43 nella nostra Biblioteca alle ore 19.00. Il romanzo giallo segue le indagini della Commissaria Bardi, migliore profiler del centro Italia, al comando......

  • “Ricorda: la vita è un chiaroscuro perenne, ma ogni tanto attorno a noi arriva la luce giusta a illuminare le cose e a renderle perfette. Bisogna accorgersene. È tutta qui la differenza fra chi campa davvero e chi spreca il suo tempo.” Una vita vissuta......

  • Svegliarsi la mattina con la vista mare sulla “Caldera” e spaziare con lo sguardo in quei piccoli presepi bianchi e blu disseminati intorno, mi ha regalato emozioni indescrivibili. Migliaia di anni fa Santorini era tondeggiante e profondamente differente da come è oggi. Nel 1650 circa......

  • Pur non essendo mai indicato il paese in cui le vicende di don Camillo e Peppone hanno luogo (tranne quando nel primo racconto si identifica don Camillo come “l’arciprete di Ponteratto”), col tempo, e soprattutto in seguito alla realizzazione dei film omonimi, esso è stato......

  • “Quando si va verso un obiettivo, è molto importante prestare attenzione al Cammino. E’ il cammino che ci insegna sempre la maniera migliore di arrivare, e ci arricchisce mentre lo percorriamo.” Oggi vi parlerò di una parabola che riguarda ognuno di noi, sul bisogno di......

  • In questa striscia di terra compresa tra il Po e l’Appenino, le prelibatezze non mancano di certo. Una vera chicca per chi si trova in gita in questa parte dell’Emilia, tra le province di Reggio Emilia e Parma, è un cibo tipico della zona, che......

  • Cosa faresti se, in punto di morte, ti fosse data la possibilità di scegliere un’altra vita? Ti terresti comunque la tua, odiata e sfortunata, rifiutandola in ogni caso e rinunciando a vivere senza tornare indietro? O ti lasceresti guidare verso una, due, tre, cento altre......

  • “Cerca di pensare che la vita è una scatola di biscotti. Hai presente quelle scatole di latta con i biscotti assortiti? Ci sono sempre quelli che ti piacciono e quelli che no. Quando cominci a prendere subito tutti quelli buoni, poi rimangono solo quelli che......

  • George Duroy, conosciuto nella buona società parigina dell’epoca come Bel-Ami, è il prototipo dell’arrampicatore sociale d’ogni tempo: un giovane e frivolo provinciale che si reca a Parigi dopo una deludente avventura militare e, sfruttando il successo con le donne, si trasforma in un giornalista imparentato......

  • Leggere la letteratura giapponese è immergersi in un mondo altro, rallentato, fatto di rituali, costumi, musiche tipiche suonate da strumenti antichi, un mondo ovattato fatto di gesti e modi lontani dalla nostra cultura. O almeno è sempre stato cosi fino al 1987, quando con “Norwegian......

  • Esistono scrittori in grado di raccontare l’animo umano cogliendone e descrivendone tutte le incongruenze. È il caso di John Fante, scrittore italo-americano (8 aprile 1909 – 8 maggio 1983). Il protagonista Arturo Bandini del suo libro “La strada per Los Angeles”, l’antieroe per eccellenza, i......

  • In pochi non conoscono, anche solo di nome, Don Camillo e Peppone, gli acerrimi nemici-amici di quel mondo piccolo che vive nella Bassa vicino al grande fiume. Molti, magari, li conoscono soprattutto per gli omonimi film degli anni ’50-’60 e non possono fare a meno......

  • “Al principio dei tempi il Ngünemapu ha disposto che gli animali e gli uomini non si capissero parlando ma attraverso i sentimenti espressi dal modo di guardare.” Il grande Luis Sepulveda ci dona un’altra delle sue favole, con una forte morale, per ricordarci i grandi......

  • Il nostro primo evento LIBER “Una pizza tra lettori” presso l’elegante ed esclusiva location “SAPORIFICIO” per incontrarsi fisicamente per la prima volta, tutti insieme, conoscersi e condividere la passione per i libri e la cultura. Una serata ricca di sorrisi, con l’ospite d’eccezione lo scrittore......

  • Oggi vi parlerò di un grande classico della letteratura del Novecento, il primo esempio del genere letterario della Nivola: Nebbia (Niebla) di Miguel de Unamuno, pubblicato per la prima volta nel 1914. Il genere letterario “Nivola” fu creato da de Unamuno per evidenziare la sua distanza dal realismo presente nei......

  • Nell’anno in cui Genova si è aggiudicata il titolo di capitale del libro, nella piazzetta in Salita alla Torre degli Embriaci (a un passo da via di Santa Maria di Castello, in pieno centro storico a Genova) sono state riadattate due panchine preesistenti, con uno......

  • “Amare una persona è come traslocare in una casa nuova (…). All’inizio ci si innamora senza riserve: ogni mattina ci si stupisce del fatto che tutto ci appartenga, come se si temesse che, all’improvviso, qualcuno possa irrompere dalla porta annunciando che si è verificato un......

  • “Scrivo queste ultime righe in una città, in una nazione, in un mondo che sta vivendo un’esperienza quale mai nessuno di noi si sarebbe aspettato – chiusi in casa, sospettosi di ogni contatto. Il viaggio in un secolo così diverso è stato l’occasione di respirare......

  • Leggere ridendo, e continuare a leggere col sorriso sulle labbra, e poi staccarsi dal libro per controllare la cartina e magari cercare notizie in più su luoghi non ancora visitati e a volte sconosciuti. Ecco, se dovessi descrivere in poche parole l’esperienza con Bill Bryson......

  • Noi vintage degli anni ’80-’90 che ascoltavamo canzoni piene di sentimento e di contenuti, avevamo le Converse ai piedi, qualcuno le Cult e ci incontravamo per strada e parlavamo tra noi sui muretti e nelle piazze. Avevamo l’MBK, l’Ovetto e qualche nostalgico il Si e......

  • Primavera tempo di passeggiate… E perché non concedersi, proprio in questa stagione, l’interessante lettura di questo notevole testo, definito uno dei più perfetti di Robert Walser? Walser è un sognatore un po’ anarchico che considera la passeggiata, la sua attività quotidiana preferita, alla stregua del......

  • “Il mare non bagna Napoli” è una straordinaria discesa agli Inferi: nel regno della tenebra e delle ombre, dove appaiono le pallidissime figure dei morti. Di rado un artista moderno ha saputo rendere in modo così intenso la spettralità di tutte le cose, delle colline,......

  • “I pesci non chiudono gli occhi” è il titolo di un libro di Erri De Luca ambientato sull’isola di Ischia. Lo scrittore ha un legame forte con “l’isola verde”. In questo libro si racconta la storia di un ragazzo, un adolescente e del suo passaggio......

  • “Io amo un paese bruciato dal sole Una terra di vaste pianure di catene montuose irregolari di siccità e piogge alluvionali Io amo i suoi orizzonti lontani, amo il suo mare gioiello, la sua bellezza e il suo terrore.” (Dorothea Mackellar, descrivendo l’Australia) Eccomi, sono......

  • Leggere “Le difettose” di Eleonora Mazzoni è una mazzata. Una mazzata fatta di sorrisi e riflessioni, una mazzata fatta di incomprensioni vissute e taciute. Una donna che esprime un concetto difficile: sentirsi difettosa, come un oggetto uscito dalla fabbrica ma passibile di reso perché malfunzionante.......

  • Sapete perchè quelle golose frolline che ci piacciono tanto si chiamano “biscotti”? In effetti trattasi di due parole unite “bis-cotti” perchè venivano appunto cotti per ben due volte per essere più croccanti ed irresistibili. E si sa, non c’è soluzione migliore di un English Breakfast......

  • Articolo a cura dell’autrice Mariarosaria Rigido “Orgoglio e pregiudizio” è uno dei più celebri romanzi della scrittrice inglese Jane Austen, pubblicato il 28/01/1813. Se non l’avessi ancora letto o vuoi rileggerlo, richiedilo in prestito alla nostra biblioteca https://www.acasadilucia.org/prodotto/orgoglio-e-pregiudizio/ L’incipit recita così: “È una verità universalmente riconosciuta......

  • «Io trovo che i libri siano una grande e stupenda compagnia. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.» Tiziano Terzani – Guardare i fiori da un cavallo in corsa Tiziano Terzani è stato uno scrittore e uno......

  • Nei mesi scorsi si è parlato molto, nel mondo dell’editoria, di “nuove sensibilità” e delle modifiche apportate alle opere di Roald Dahl, Ian Fleming e i gialli di Agatha Christie che hanno fatto molto discutere, alimentando un crescente dibattito tra autori, editori, librai, lettori e addetti ai lavori......

  • Per chi ama il genere distopico, Philip K. Dick è un autore che non può essere ignoraro. Cercavo da tempo questa lettura; avevo già “conosciuto” Dick con “Ma anche gli androidi sognano pecore elettriche?” e questo mi ha preparata al suo stile. In questo romanzo......

  • Se penso alla mia terra d’origine, la Sicilia, penso al mare. Lei isola immersa in questo sale liquido che si assapora persino nell’aria. E proprio a questo sapore così intenso è legato un mio ricordo culinario, una specie mi madeleine proustiana, ma fatta di pesce......

  • Iniziare un nuovo libro è come uscire con un uomo per la prima volta. Innanzitutto, c’è trepidazione. Ti chiedi: cosa cerco in un libro? Di che umore sono? Cosa stanno leggendo i miei amici? Hai finalmente selezionato un libro e ti senti dannatamente bene con......

  • La vita è atroce, lo sappiamo. Ma proprio perché aspetto tanto poco dalla condizione umana, i periodi di felicità, i progressi parziali, gli sforzi di ripresa e continuità mi sembrano altrettanti prodigi che compensano quasi la massa immensa dei mali, degli insuccessi, dell’incuria e dell’errore.......

  • “Il bene di un libro sta nell’essere letto. Un libro è fatto di segni che parlano di altri segni, i quali a loro volta parlano delle cose. Senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto”.......

  • Il Comitato direttivo del premio, composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco (presidente),Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi, Antonio Scurati e Giovanni Solimine, ha scelto i 12 candidati che si contenderanno l’edizione......

  • È liquido. È scritto col sale che rimane dopo un’immersione profonda. È apnea e sole bruciante. È sabbia fine tra le dita, negli occhi, nei polmoni. È sete, arsura. È corsa sulla spiaggia. È ferita che brucia. È risata che sconquassa il petto. È il......

  • Il dolce per eccellenza della festa del papà è sicuramente la zeppola di San Giuseppe, una golosità tipica napoletana rigorosamente fritta ma possibile anche nella versione a forno. A Napoli ogni occasione è buona per gustare una buona zeppola! E’ nata quasi come “cibo da......

  • Il grandissimo Wolfgang Goethe, come tutti i giovani aristocratici ed intellettuali del Settecento, fece il suo Grand Tour in Italia per ammirare soprattutto le bellezze archeologiche. Goethe, ammirato da tanta bellezza, ne fece più d’uno e due ebbero come meta Napoli. Quando venne a Napoli......

  • Nello sterminato fascio di carte che compongono gli scritti postumi di Schopenhauer si cela un abbozzo di eudemonologia, ossia l’arte di essere felici. In questo testo Schopenhauer concepì il disegno di raccogliere in una guida, articolandola in cinquanta massime, una serie di pensieri semplici e......

  • Nel libro – saggio “Come un romanzo” Daniel Pennac teorizza l’idea della lettura come diritto dell’uomo. Non un obbligo, non uno svago, ma semplicemente un diritto, una libertà che ciascuno può esercitare secondo la propria piena volontà. Affronta il problema di come si possa aiutare i giovani a......

  • In un anno, se non “vivessimo” sui social, quanti libri in più potremmo leggere? Scopriamolo insieme attraverso alcune ricerche e statistiche… Nel provocatorio articolo di Quartz, Charles Chu sostiene che nel periodo che si trascorre, ogni anno, su Facebook e sui social (e anche a guardare la televisione),......

  • “L’arma più potente dell’ignoranza: la diffusione di materiale stampato”. Lev Tolstoj La casa editrice Guanda, che ha festeggiato da pochissimo i suoi primi 90 anni (attiva a Parma dal 1932) fu fondata da Ugo Guanda e si è distinta fin dai primi anni per la sua linea editoriale originale......

  • “Sapeva, perchè l’aveva provato a sue spese, quanto potesse essere intenso il fuoco di uno sguardo. Può accendere perfino il sole.” Romanzo originale ambientato in Messico, in una fattoria ai tempi di Pancho Villa, in un mondo latino-americano magico, speziato, saporito e agrodolce. L’arte culinaria......

  • La Biblioteca Magliabechiana è una fonte preziosa per la storia della Galleria degli Uffizi e dei Musei fiorentini. La Biblioteca fu realizzata per volontà di Antonio Magliabechi, erudito, bibliofilo italiano e bibliotecario del Granduca Cosimo III che gli affidò la custodia della Biblioteca Medicea Palatina, a Palazzo Pitti, mentre per la biblioteca del Cardinal......

  • «La musica è la più impalpabile e immateriale delle Arti, non è barattabile, può essere trasmessa e non può essere trafugata, né confiscata, né distrutta». Come scrisse il violinista ebreo polacco Jerzy Rajgrodzki: “Nei Lager i canti servirono a uno scopo per noi rivoluzionario. Ci......

  • Caro Peppino, …Veramente le amicizie o non si dovrebbero mai stringere, o strette che fossero non si dovrebbero mai rompere. Sono però ben certo e bene persuaso che la colpa in ciò non sia stata vostra…Giacomo Leopardi Recanati 29 agosto 1823   La Biblioteca Nazionale......

  • Il 2 febbraio è il giorno della Candelora e, come tradizione vuole, nelle chiese cristiane, ortodosse e protestanti si benedicono le candele rigorosamente bianche. Ricordo ancora quando andavo a messa con la mia mamma in questa ricorrenza… Si rientrava a casa con le candele che......

  • Hladìk, il protagonista di un racconto di Borges, Il miracolo segreto, sogna di rifugiarsi in una delle navate della biblioteca in cerca di Dio. Cosa gli risponde il bibliotecario? “Dio è in una delle lettere d’una delle pagine d’uno dei quattrocentomila volumi del Clementinum. I......

  • Oggi vi porterò nel cuore di Milano: nella Galleria Vittorio Emanuele II dove si trova la storica Libreria Bocca, una delle più antiche aziende librarie rimaste in attività. La storica Libreria Bocca apre a Torino nel 1775 coi fratelli Giovanni Antonio Sebastiano e Secondo Bocca, nativi di......

  • Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, – Cuba – 15 ottobre 1923 / Siena, 19 settembre 1985),  intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Forse non tutti sanno che esiste......

  • “E tutto insieme, tutte le voci, tutte le mete, tutti i desideri, tutti i dolori, tutta la gioia, tutto il bene e il male, tutto insieme era il mondo. Tutto insieme era il fiume del divenire, era la musica della vita. E se Siddharta ascoltava......

  • «Mi sento lucido, non ripeto le stesse cose, non mi arrabbio per le piccolezze, ho una buona memoria e non sono geloso. Sono lontano, dunque, dalle cose che fanno di un uomo un vecchio» disse in un’intervista a 80 anni compiuti Alberto Moravia. Alberto Moravia,......

  • “Direi che non sono i fucili a sparare, ma il denaro.” Una denuncia sociale in cui disperazione e riscatto s’intrecciano. Si legge, si riflette e ci si vergogna conoscendo questa testimonianza di vita. I bambini di Scampia sono obbligati a trasformarsi in adulti molto presto.......

  • DAL 20 SETTEMBRE 2022 IN LIBRERIA Delhi, 1947. Alma ha solo quattordici anni quando la nonna la promette in sposa a un ragazzo di una casta superiore, che lei non ha mai incontrato. Una decisione che getta tutta la famiglia nello sconcerto. I genitori di Alma......

  • DAL 23 AGOSTO 2022 IN LIBRERIA Il racconto appassionato dell’intreccio di destini tra imprenditori visionari e coraggiosi e famiglie operaie: speranze, drammi, vendette e amori in un grandioso ed emozionante affresco storico. È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può......

  • DAL 30 AGOSTO 2022 IN LIBRERIA Un mistero da risolvere nella Venezia di fine Seicento. Facciamo il punto. Costanza, dopo la laurea in medicina, è stata costretta a lasciare la sua amata e luminosa Sicilia per trasferirsi nel freddo e malinconico Nord. A tenere in......

  • Venerdì 16 Settembre, in occasione della 23esima edizione del festival Pordenonelegge, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani ha presentato in anteprima, con i direttori dell’opera Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, l’ultima edizione del vocabolario Treccani. Il nuovo dizionario si colloca nella grande tradizione Treccani, ma è al tempo stesso anche un’edizione rinnovata e caratterizzata......

  • La compagnia ferroviaria olandese NS ha trasformato i suoi Intercity in luoghi di lettura aggiungendo un vagone adibito a biblioteca dove, chi lo desidera, può trovare un luogo tranquillo dove dedicarsi alla lettura di un buon libro durante il viaggio in treno. Nel vagone biblioteca......

  • “Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura.” Pier Paolo Pasolini Quando sei stata la cugina di uno dei......

  • «L’hanno picchiata. Vedo le botte, anche se non le sento. La furia dei pugni che sprofondano come pozzi nella carne. Vedo papà, le sue mani uguali alle mie, braccia forti per quel pugno che si è agganciato al tuo cuore e alla tua carne con......

  • Esistono diverse versioni delle melanzane ripiene o imbottite, o come le chiamiamo noi, in dialetto casertano, “a mulignana ‘mbuttunata.” E’ un secondo o addirittura, potremmo definirlo un piatto unico, facile da preparare, ma che richiede un po’ di tempo per la preparazione e la cottura.......

  • ¡Viva la vida! di Pino Cacucci è un monologo (nato da un progetto teatrale) che mette in scena l’appassionata e travagliata esistenza di Frida Kahlo. Nata in Messico nel 1910, ha appena sei anni quando si ammala di poliomielite, guarisce, ma rimarrà claudicante. A 18......

  • Siete pronti a scoprire una Barcellona letteraria, ad andare a zonzo tra i luoghi descritti in tanti libri e da noi immaginati? Bene! Mettetevi comodi e buona lettura! Barcellona non è soltanto la capitale della Catalogna o la città delle opere di Gaudì, ma bensì......

  • “Una casa molto vecchia che sporge sulla strada…sporgendosi in avanti, cercando di vedere chi stava passando sullo stretto marciapiede sottostante.” David Copperfield – Charles Dickens Questa è la citazione che si può trovare scritta in alto, lungo la facciata della libreria Catching Lives, conosciuta anche......

  • “Ma allora cos’è che ti conforta?” “La certezza della mia libertà interiore” disse lui dopo aver riflettuto “questo bene prezioso, inalterabile, e che dipende sola da me perdere o conservare. La convinzione che le passioni spinte al parossismo come capita ora, finiscono poi per placarsi.......

  • Chi di noi da piccolo non ha avuto un amico immaginario? Qualcuno con cui sentirsi liberi di essere se stessi, un bambino o una bambina come noi, con cui confidarsi, giocare, sapersi al sicuro? Anche Max ne ha uno, un amico davvero speciale, speciale quanto......

  • DAL 7 GIUGNO 2022 IN LIBRERIA DOPO IL GRANDE SUCCESSO DI “FIORE DI ROCCIA”, UNA NUOVA, POTENTE STORIA DI RISCATTO E DI SPERANZA. Londra, settembre 1914 «Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno......

  • Il celebre Premio Bancarella quest’anno festeggia 70 anni di vita e proclama come vincitrice Stefania Auci con il suo bestseller “L’inverno dei Leoni” continuo della saga dei Florio iniziata con “I Leoni di Sicilia”. L’autrice, nata nel 1974 ed originaria di Trapani, vive oggi a......

  • Penso che tutti debbano leggere quest’estratto del manoscritto trovato nell’antica chiesa San Paolo a Baltimora nel 1692. Per tutti voi Liber❤ fatene tesoro❤️ DESIDERATA Passa tranquillamente tra il rumore e la fretta, e ricorda quanta pace può esserci nel silenzio. Finché è possibile senza doverti......

  • “Ogni donna è una voce, uno sguardo, una sensibilità unica e irripetibile.” Tre donne nonna, madre e figlia, vivono insieme, ognuna chiusa nei propri desideri, nelle insoddisfazioni e nei ricordi del passato. “Una made e un figlio sono la cosa più potente al mondo, possono......

  • Il riso Venere è un cereale integrale, sano, ricco di fibre, caratterizzato da un’elevata quantità di amido ma dalla scarsità di acidi grassi e proteine. È un eccellente fonte di vitamine B e B1, di magnesio, ferro, calcio e fosforo. Per la presenza di polifenoli e......

  • Nei casermoni di via Stalingrado a Piombino avere quattordici anni è difficile. E se tuo padre è un buono a nulla o si spezza la schiena nelle acciaierie che danno pane e disperazione a mezza città, il massimo che puoi desiderare è una serata al......

  • Oggigiorno, si parla sempre più spesso di ecosostenibilità ambientale, e anche per il mondo dei libri c’è una bella notizia: in Italia, è nata la prima casa editrice totalmente ecosostenibile: Wetlands (terre umide). Il progetto è carbon neutral e a filiera locale: tutti i libri sono......

  • È di qualche mese fa la notizia del ritrovamento di un manoscritto, passato finora inosservato ed inedito, di un giovane Giacomo Leopardi, con ogni probabilità datato 1814: un documento che testimonia lo studio e l’amore del giovane Leopardi per la cultura classica. Una grafia fitta, minuta, ordinata spicca......

  • “Giovedì gnocchi!” è un’espressione tipica italiana, ma in particolare romana, che risale a molto tempo fa, in seguito a un precetto religioso in base al quale il venerdì ci si asteneva dalle carne. Pertanto c’era l’abitudine, il giorno prima, di mangiare qualcosa di calorico che......

  • «Non è tanto importante restare vivi, ma restare umani che è importante. Ciò che conta è non tradirci a vicenda.» (George Orwell,1984) George Orwell che altro non è che lo pseudonimo di Eric Arthur Blair, è vissuto tra il 1903 e il 1950 ed il......

  • Intervista ad Anja Massetani. In questa pagina conosceremo Anja Massetani, l’autrice di “Mille prime notti” e altri bellissimi romanzi pubblicati da Emma Books. Anja Massetani (aka Sophie Martin) oggi vive immersa nella verde campagna in provincia di Firenze insieme al marito, tre figli, cani, gatti......

  • “A volte anche la luna è piatta” Un mistery thriller scritto molto bene, capace di calarti nei (tanti) luoghi in cui è ambientato il racconto e dove viene incredibilmente catapultato Roberto, mentre è alla ricerca disperata di sua figlia Martina, svanita nel nulla. Un racconto......

  • “Karyukai significa “Mondo del fiore e del salice”. Ogni geisha è come un fiore, bella in un suo modo speciale e, come un salice, aggraziata, flessibile e forte.  E’ venuto il momento di parlare. Voglio che sappiate cosa significa realmente vivere la vita della geisha,......

  • Oggi mi occupo di un autore speciale e che personalmente amo molto. Sto parlando del principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa, principe di Lampedusa, 12º duca di Palma, barone di Montechiaro, barone della Torretta, Grande di Spagna di prima Classe. E sto parlando dell’autore di uno......

  • “La libertà è un dovere, prima che un diritto è un dovere. Ma il niente è da preferirsi al soffrire? Io perfino nelle pause in cui piango sui miei fallimenti, le mie delusioni, i miei strazi, concludo che soffrire sia da preferirsi al niente.” In......

  • Il 26 Aprile 2022 è uscito in libreria questo libro davvero speciale che spero di leggere molto presto. VE LO PRESENTO Ci vuole coraggio per sorridere, sì, e più la vita ci mette alla prova, più abbiamo bisogno di coraggio e di forza per alzarci......

  • Per chi ancora non conoscesse Stefano Benni è arrivato il momento giusto! E’ un autore fantastico e folle. Ti porta in un mondo assolutamente irreale, dove vorresti restare per sempre, un’evasione eterna ed illimitata. Questo libro è un pot-pourri delle sue storie narrate e di......

  • In un istante, una decisione importante risponde alla muta richiesta d’aiuto di una madre che vuol salvare il proprio figlio dal rastrellamento del ghetto di Roma. Una decisione che cambierà la vita di Chiara e del piccolo Davide. Un gesto di solidarietà, di sopravvivenza, di......

  • Sappiamo davvero cosa sia l’amore? Ho seri dubbi e penso che una visitina alle “Terme dell’Anima” servirebbe un po’ a tutti noi. In questo libro conosciamo Tomas, una persona problematica, che vorrebbe trovare l’anima gemella ma non ha abbastanza coraggio per innamorarsi. Il “viaggio” gli......

  • Chi di voi ha visitato almeno una volta la Reggia di Caserta, avrà sicuramente avuto la possibilità di soffermarsi ad ammirare la bellissima Biblioteca Palatina del Palazzo Reale. La Biblioteca fu voluta dalla regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, moglie di Ferdinando IV di Borbone, realizzata in poco più di......

  • Nonostante il suo nome rievochi l’Est Europa, la Torta Russa in realtà è uno dei dolci tradizionali veronesi. Un ripieno di mandorle e amaretti custodito da un guscio di fragrante pasta sfoglia. Se vogliamo preparare la Torta Russa a casa nostra, non è affatto difficile. E’......

  • Il dibattito ebook vs libro cartaceo è sempre aperto e continua ad animare discussioni familiari e quelle tra amici insieme alle opinioni scientifiche. Uno studio eseguito all’inizio degli anni ’90, aveva dimostrato che la lettura sugli schermi era rallentata e meno accurata. La Stavanger University della Norvegia ha condotto......

  • ”Anna Karenina”, la farfalla imprigionata dietro un vetro raccontata da Lev Tolstoj”. Nel 1887 Tolstoj affermò di avere immaginato un «nudo gomito femminile di un elegante braccio aristocratico» e da quel momento ne fu così perseguitato da doverne creare un’incarnazione. Il romanzo, avendo un’occhio critico......

  • “L’ampio corridoio che percorreva al centro tutto il Blocco E era rivestito di linoleum del colore della buccia di un vecchio lime appassito, perciò quello che nelle altre carceri veniva chiamato l’Ultimo Miglio, a Cold Mountain si chiamava il Miglio Verde”. Il Miglio Verde di......

  • Il Premio Nobel per la Letteratura è il più alto riconoscimento attribuito all’autore, nel campo della letteratura mondiale, che “si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale“. Ma vediamo insieme la sua storia… Alfred Bernhard Nobel fu un chimico, imprenditore e filantropo svedese noto......

  • Vi piacciono i Plumcakes? Io ne vado matta e cerco sempre delle versioni diverse e golose, proprio come questa che vi propongo: un super plumcake al cioccolato con un morbido cuore al cocco che farà impazzire i vostri ospiti. INGREDIENTI 200 gr di farina 150......

  • Il grande Eduardo la definiva “Sua Maestà” la Pastiera Napoletana! Ma conoscete la sua storia? Adesso ve la racconto! Nel golfo di Napoli viveva la sirena Partenope. Ogni primavera la bella sirena emergeva dalle acque per salutare la gente felice che popolava il golfo e......

  • “I dolci sono un vizio più pericoloso dell’alcol o della droga perché è legale, non è considerato peccato e si può commettere in pubblico.” (Isabel Allende) Vi presento un dolce tipico campano non molto noto al di fuori della nostra regione ma irresistibile per i......

  • Un regalino pronto per voi! Vi lascio, in queste righe, la ricetta del ragù alla bolognese, che è stata depositata esattamente il 17 ottobre 1982 presso la Camera di Commercio del capoluogo emiliano. La ricetta per 4 persone prevede: 300 grammi di carne di manzo......

× Ciao!