A Casa di Lucia | Il mio Blog
15743
page-template-default,page,page-id-15743,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Ben Arrivato nel nostro Blog!

 

Il nostro Blog “In Tutto Liber” ti offre tante letture gradevoli che rispecchiano le nostre tre tematiche per diffondere cultura in ogni sua sfaccettatura: libri, viaggi e sapori.

 

Troverete sicuramente tanti spunti e tante curiosità e sarà nostro piacere aggiungere sempre più contenuti interessanti.

 

Contattaci inviando una mail all’indirizzo info@acasadilucia.org oppure usa la nostra chat whatsapp per richiedere la nostra newsletter che ti informerà anche sui nostri eventi.

 

Non sono necessari particolari requisiti per far parte di questa nostra “grande famiglia”

 

Vi basterà solo pensare e ricordare che:

Le persone che lavorano insieme in una comunità forte con un obiettivo condiviso e uno scopo comune possono rendere possibile l’impossibile.”

(Tom Vilsack)

  • Il nome Neccio ha un’origine incerta: il vocabolario propone una derivazione dal latino castanea o castaneccia e aggiunge essere farina di castagne con cui si ricava una schiacciata detta neccia, uno dei cibi più antichi del mondo contadino. Di questo mondo ci parla Francesco Guccini......

  • “Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c’è, e il nostro lavoro ha un coronamento e un senso, e solo ora, grazie a Fenoglio, possiamo dire che una stagione è compiuta, solo ora siamo certi che è veramente esistita: la stagione che va dal Sentiero......

  • Mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 19:00, nella biblioteca dell’associazione A casa di Lucia – In tutto Liber, in via Ponte n. 43 a Sala di Caserta, si svolgerà il primo incontro del 2025 di Libroterapia, con la collaborazione della Psicologa Nadia Ersilia Atzori. L’iniziativa,......

  • Chi ha sempre pensato che i fiori fossero solo primaverili si sbagliava! I fiori di cui stiamo parlando galleggiano sul Mar Glaciale Artico e sbocciano d’inverno, assumendo forme appuntite simili ai fiocchi di neve. Ovviamente non si tratta di veri e propri fiori, ma di......

  • Le feste natalizie son passate da qualche giorno ormai ma i sapori come i libri non hanno un tempo determinato o specifico; entrambi sono intramontabili. Per noi lettori e buongustai ogni momento è quello giusto per scegliere di leggere “quel libro” o di preparare “quel......

  • Marco Ghidelli si specializza nella fotografia di scena, documenta il lavoro delle più importanti realtà̀ produttive teatrali e cinematografiche italiane. Ha collaborato per circa 20 anni con il Teatro Nazionale di Napoli. Negli ultimi anni incontra il cinema e la serialità̀, documenta per Sky Italia......

  • Il tempo come l’acqua, che scorre e non si ferma. E noi immersi dentro, mai uguali in mezzo a questo fluire, mai nello stesso elemento. Cambiare, nella storia personale e universale. E tutti trasportati in questo corso continuo, legati come particelle della stessa materia, membri......

  • Per trovare tracce della nostra simpatica vecchietta bisogna tornare indietro nel tempo, all’epoca dei primi re di Roma e tempi appena successivi. Siete pronti? Azioniamo la nostra macchina del tempo. Siamo alla nascita di quella che sarà la città eterna, i mesi dell’anno in quel......

  • “Il bene di un libro sta nell’essere letto. Un libro è fatto di segni che parlano di altri segni, i quali a loro volta parlano delle cose. Senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto”.......

  • Tre statuine del presepe aspettano silenziose e pacifiche in un cassetto di casa, pronte a uscire la notte dell’Epifania per essere posizionate al cospetto di Gesù bambino. Tutto semplice, no? Tre re che portano i loro doni — oro, incenso e mirra — al Salvatore......

  • Ogni Paese festeggia Capodanno con le proprie ricette tradizionali e il mondo diventa un mosaico di ingredienti tipici e piatti unici. Per noi Capodanno è sinonimo di cotechino e lenticchie, ma nel mondo ogni Paese ha le proprie ricette tradizionali per celebrarlo. Dalla buona sorte......

  • Chiudiamo questo 2024 semplicemente con i nostri auguri per il nuovo anno: auguri semplici e sinceri. Diamo la parola, quindi, alle nostre blogger.   Mariarosaria: Con gli occhi di un bambino che vede per la prima volta qualcosa di bello che ha a lungo desiderato,......

  • Il Giubileo ha origine ebraica, quando ogni 50 anni, si celebrava un anno di riposo per la terra (per rendere più forti le coltivazioni), la restituzione delle proprietà e la liberazione degli schiavi (per restituirgli l’uguaglianza e ridurre le distanze tra i ricchi e i poveri). L’inizio del......

  • Il pensiero della famiglia riunita nelle serate natalizie è un qualcosa che riscalda anche senza la presenza di un camino acceso. Il Natale, d’altronde, è per eccellenza il momento in cui ci si sente attratti verso il proprio nucleo familiare, qualunque sia la scelta che......

  • In questa rubrica siamo soliti portarvi, di articolo in articolo, in giro per il mondo. Le tappe toccano luoghi belli, a volte dimenticati, a volte da rivalutare sotto altri punti di vista, legati a filo doppio ad altre tematiche nei nostri “fil rouge“. Eppure oggi......

  • Non poteva mancare tra i “padri” del genere poliziesco la super madre Agatha Christie. La sua biografia è nota (potete saperne di più su di lei leggendo i nostri precedenti articoli https://www.acasadilucia.org/2024/06/10/agatha-christie-e-i-suoi-misteri/ e https://www.acasadilucia.org/2024/09/15/quello-che-non-sai-su-agatha-christie/). Vorace lettrice fin da bambina, nel 1910 Agatha iniziò a dedicarsi......

  • Un libro è un eccellente compagno di avventure, di giochi, rivela i segreti della vita, sprigiona magia, fantasia e regala sorrisi. La capacità dei bambini di sognare e di subire il fascino di ciò che accade intorno, consente loro di vivere intensamente ogni momento. Ed......

  • Non esiste Natale senza cena in famiglia. Che ti piaccia o no, il Natale porta con sé incontri con parenti che a malapena ricordi e regali improbabili come il timer da cucina che ricevetti a 14 anni. Ma porta anche le immancabili abbuffate, risate e......

  • A casa di Janet e George Underwood nel quartiere residenziale alla periferia della città, come nella maggior parte delle case inglesi, si inizia l’installazione dei decori natalizi a metà novembre (dato che il lavoro da fare è parecchio) se si vuole che sia ultimato per......

  • Nell’immaginario collettivo tradizionale (e io non faccio certo eccezione) il Natale è imbiancato dalla neve. Siamo da sempre abituati a pensarlo così, con il camino che scoppietta e una coperta, magari a tema, sul divano. Cioccolata calda e biscotti alla cannella completano il quadro. Natale......

  • “Non bisogna mai avere paura dell’altro, perché tu, rispetto all’altro, sei l’altro” Andrea Camilleri.  Riccardo Lestini, scrittore, regista, saggista, critico musicale, insegnante, pubblica nel 2020 “Ogni Fottuto Natale” edito da fogliodivia.  “Quello che avete tra le mani è un libro che intreccia parole e suggestioni,......

  • “Te piace o’ presepe?”: è questa la frase (e domanda) più importante, che riassume la più famosa commedia tragicomica scritta da Eduardo De Filippo nel 1931, “Natale in casa Cupiello“. Luca Cupiello, il protagonista, attende con ansia l’arrivo delle feste di Natale per poter preparare......

  • Nel corso degli anni io, mio marito e la nostra bambina abbiamo creato una tradizione per noi davvero importante. È accaduto senza pensarci, in maniera del tutto spontanea e non premeditata, mentre ogni anno progettavamo un prezioso dono natalizio per la nostra “cerchia familiare”, dono......

  • Zio Alfonso era “laureato” in Presepi: sapeva tutto sulle tradizioni di Natale, sul primo presepe fatto da San Girolamo nel quattrocento e su quello realizzato otto secoli dopo da San Francesco. Per lui via San Gregorio Armeno, strada napoletana dove artisti artigiani fabbricano presepi, era......

  • Mancano poco più di una manciata di giorni a Natale e come mia abitudine ancora non ho comprato un solo regalo, sotto l’albero non ho ancora alcun dono. Riflettevo pertanto questa mattina su cosa regalare alle persone a me più care, di cosa potessero avere......

  • Dalla prima lettera scritta al figlio maggiore John nel 1920 all’ultima, toccante del 1943, per la figlia Priscilla, nell’incantevole libro “Lettere da Babbo Natale” sono raccolte tutte quelle lettere e tutti quei disegni bellissimi che il caro e amato papà Tolkien, nelle vesti del leggendario......

  • “Ma tu credi a Babbo Natale?”: questa è la domanda che stabilisce il primo, timido, passaggio dall’essere bambino al diventare grande. Ricordo bene quando mia cugina, due anni più di me, mi insinuò il dubbio, con quella breve e insidiosa frase. Avevo sette o forse......

  • “Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare” (dal web).  Perché pubblicare le ricette del riciclo con molto anticipo rispetto al Natale? Semplice: anche per riciclare bisogna organizzarsi …  Tra le tante “cose”, Natale è anche la festa più consumistica dell’anno:......

  • Il vocabolario ci informa che il consumismo è: “Atteggiamento rivolto al soddisfacimento indiscriminato di bisogni non essenziali, alieno da programmi, ideali e propositi, tipico della società dei consumi”. Ma quand’è che abbiamo smesso di consumare per vivere e abbiamo iniziato a vivere per consumare? La......

  • A volte sento la necessità di staccare dai problemi, da una realtà quasi soffocante, e di rifugiarmi in un mondo di leggerezza. Sono quelli i momenti in cui ritrovo in alcuni autori ben precisi una specie di comfort zone, dove permettermi di sorridere e rimandare......

  • Ero da poco tornata dalle vacanze estive quando, passando di fianco ad un noto centro commerciale, ho notato le vetrine di un negozio di oggettistica per la casa già addobbate con luci splendenti e diversi alberi di Natale. Era la fine di agosto, faceva ancora......

  • Che cos’è l’Occidente? Ce lo siamo mai chiesti? E non è ossimorico il pretendere di attribuire un senso assoluto ad un termine che per sua natura esprime la parte di un tutto geospaziale, per giunta concepito come sferico e ruotante attorno al proprio asse, quindi......

  • Gustav Klimt è stato uno dei pittori simbolisti e avanguardisti più influenti dell’Europa del tardo XIX e inizio XX secolo. La sua arte è intrisa di creatività, innovazione e controversie. Visitare Vienna attraverso le sue opere e i suoi luoghi è una chiave di lettura......

  • Poco più di quarant’anni dopo la dipartita del padre della narrativa poliziesca E. A. Poe, di cui la nostra rubrica si è occupata la volta scorsa, nasceva nello Stato americano dell’Indiana colui che sarebbe diventato un maestro di questo genere narrativo: Rex Stout. Rex si......

  • ...

  • “La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi”.  Viola Ardone scrittrice ed insegnante napoletana, con una scrittura particolarissima nella prima parte del libro e delicata nonostante il tema trattato, ci regala il suo terzo best seller: “Grande Meraviglia”, edito nel 2023 da Einaudi. ......

  • Un tempo il pane era considerato bene primario, simbolo di aggregazione familiare, posto al centro della tavola. Oggi è sicuramente alimento ma preferisco definirlo nutriente e portatore di un valore culturale importante. Il pane è buono perchè racconta una storia, anzi non una ma tante.......

  • La strada romantica (o romantische Strasse) non è solo uno dei tanti percorsi tematici che si trovano in Germania, ma è quello più famoso e quindi anche il più frequentato. Nonostante le aspettative siano decisamente alte, chi decide di percorrerlo difficilmente rimane deluso. Da Fussen......

  • Autunno, la stagione in cui il caldo va a riposare, la gaiezza lascia il posto alla malinconia e il bisogno dei luoghi aperti viene sostituito dal desiderio di un camino acceso, una comoda poltrona e una calda coperta, così da abbandonarsi ai ricordi e alle......

  • La conoscete la leggenda del gatto nero? Carina e Amadeus erano due giovani innamorati che abitavano in due regni nemici da generazioni. I loro genitori non approvavano che i loro figli si amassero e li tenevano reclusi. C’era una bella gatta bianca, come la neve,......

  • Se vado indietro nel tempo fino alla mia infanzia, una delle prime immagini è proprio quella di un gattino nero che divenne uno dei miei beniamini. Parlo del protagonista di una serie di fiabe, una collana che mia madre acquistava per me e mia sorella......

  • In America, il Peach Cobbler è un dolce costituito da due ingredienti principali: pesche e pasta frolla. Questa ricetta, a metà tra una torta e lo sformato di pesce, risale all’epoca della colonizzazione americana, quando i pionieri americani adottarono la ricetta dai loro vicini inglesi.......

  • Le parole Donne e Libri evocano le grandi scrittrici, sono tantissime però le donne che con dedizione, cura, fantasia si occupano dell’immenso, vasto e affascinante mondo dei libri. Questo mese conosciamo Francesca Ciani: libraia e, per la CE fondata con altre donne, curatrice di libri......

  • “Mia nonna mi diceva sempre che la gentilezza è un modo di vivere e che bisogna essere gentili non solo con le persone, ma anche con le piante e gli animali. Allora io qualche volta accarezzo i cespugli che sono sulla strada perché, se non......

  • Andare in Marocco la prima volta è una sorpresa fatta di colori, profumi forti e meravigliosi, di rumori, di grida, di storia e di inaspettato. Tornarci è, se possibile, ancora più sorprendente, soprattutto se lo fai con una manciata di amiche che non hanno mai......

  • Il 10 Novembre ci celebra, istituita dall’Unesco, la Giornata Internazionale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo: l’impegno del mondo della scienza di promuovere un utilizzo responsabile delle sue innovazioni al servizio della società.   Il 25 Novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.  Il 30......

  • “Pirandello, uno scrittore innovativo, dirompente, geniale ed ironico, un autore senza confini e senza tempo che ha sovvertito lo spazio teatrale dando vita al teatro nel teatro. Pirandello trasse dalla sua terra gran parte della sua ispirazione, fu lì che riuscì a ‘raccontare’, con un’assoluta......

  • “Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori” (Il Barone rampante – Italo Calvino) Negli anni Novanta molti ricercatori prevedevano entro la fine del ventesimo secolo un mondo senza confini soggetto al processo di globalizzazione. “Quasi due decenni dopo si può affermare che questa......

  • «E io ritardatario sulla morte, in anticipo sulla vita vera, bevo l’incubo della luce come un vino smagliante.» Oggi parleremo di un grande scrittore contemporaneo: Pier Paolo Pasolini. Spesso quanto si parla di Pasolini l’attenzione si incentra sulla sua morte, sulla notte del 2 novembre......

  • La morte rappresenta la fine della vita terrena e l’inizio della vita celeste. È un tema molto ampio, aperto a diverse concezioni. Qualcuno crede nella reincarnazione mentre per i cattolici si parla della morte come una rinascita a vita nuova nel Paradiso. “La gloria di......

  • “Fino al 1943, nella nottata che passava tra il primo e il due di novembre, ogni casa siciliana dove c’era un picciliddro si popolava di morti a lui familiari. Non fantasmi col linzòlo bianco e con lo scrùscio di catene, si badi bene, non quelli......

  • Halloween ieri… Spesso si afferma che la festa di Halloween è una tradizione americana importata in Europa per puri scopi commerciali. In realtà è proprio il contrario, la tradizione autunnale di riti per i defunti nasce in Europa. Andiamo indietro di un po’ di secoli......

  • La Statua della Libertà, conosciuta ufficialmente come “Liberty Enlightening the World“, è uno dei monumenti più iconici del mondo e rappresenta un simbolo di libertà e speranza. È non solo un capolavoro artistico e ingegneristico, ma anche un simbolo potente del legame tra Francia e......

  • Domenica dedicata a mio figlio aspirante collezionista di giocattoli vintage. Bologna-Novegro in una mattina piovosa che annuncia la fine dell’estate. Sono pronta ad annoiarmi per qualche ora, mi sono anche portata un libro per sicurezza. Arriviamo al padiglione della Fiera e, mentre Tommaso ha gli......

  • Autunno deriva dal verbo latino augere ovvero aumentare, arricchire, il cui participio passato auctus + la desinenza -mnus danno origine al latino autumnus. Andando ancor di più alle origini, rintracciamo la radice sanscrita av- o au- che esprime l’idea del saziarsi, del godere. Ecco che, contrariamente a quanto si possa immaginare, la parola......

  • “La fantasia fa parte di noi come la ragione: guardare dentro la fantasia è un modo come un altro per guardare dentro noi stessi”. Gianni Rodari (nato ad Omegna il 23 ottobre 1920 – morto a Roma il 14 aprile 1980) è stato uno scrittore,......

  • Bentrovati/e visitatori e visitatrici del nostro blog, da oggi ogni quarto martedì del mese parleremo di Giallo. No, non il colore giallo ma il genere narrativo che ruota intorno a misteri più o meno delittuosi e alle indagini svolte per risolverli. Con l’ausilio della recensione......

  • Così come l’Egitto, anche il Piemonte ha la sua italianissima Alessandria. Una cittadina ricca di storia, adagiata in pianura, sulla destra del fiume Tanaro e a poca distanza dal fiume Bormida. Visitiamola insieme. Alessandria nasce nel XII secolo e viene così battezzata in onore di......

  • “Autunno mansueto, io mi posseggo e piego alle tue acque a bermi il cielo,  fuga soave d’alberi e d’abissi.” Oggi vogliamo accompagnare la vostra domenica autunnale con uno dei massimi esponenti della poesia italiana del ‘900: Salvatore Quasimodo e iniziamo proprio con il suo stupendo......

  • Oggi vi porto nella città marocchina più visitata e vivace: Marrakech che ho avuto il gran piacere di visitare qualche anno fa. Essa dista poche ore da Casablanca e dal mare di Essaouira ed è protetta dalla catena dell’Atlante. In inverno ti ritrovi sotto una......

  • Da qualche anno ho dato inizio a quella che ormai è una tradizione nei miei viaggi: collezionare librerie intorno al mondo. Prima di partire faccio qualche ricerca on line e scelgo la mia meta letteraria: piccole librerie indipendenti e particolari sono, solitamente, in cima alla......

  • “Mi dispiace non ridipingo mai le mie tele”  Il categorico della citazione, attribuita ne La sconosciuta del ritratto a Gustav Klimt, fortunatamente non è stato mantenuto, altrimenti non ci sarebbe stato uno dei quadri più misteriosi dell’artista e lo spunto per questo romanzo dell’autrice francese......

  • “Era una tipica serata sul Bosforo, con la sua atmosfera languida, il suo sfarzo e le sue miserie, i suoi profumi e il suo sentore di marcio. La poesia, come nei paesaggi di Istanbul, era in gran parte artificiosa, ma c’era anche qualche raro momento......

  • “Tutti hanno paura del tempo. Il tempo ha paura delle piramidi” ha detto Mohammed, la mia guida egiziana, mentre ci dirigevamo verso le piramidi. È un proverbio arabo di cui si comprende il profondo significato una volta di fronte alla Piramide di Cheope, la più......

  • “A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione.” Alice nel Paese delle Meraviglie – Lewis Carroll  Le parole Donne e Libri evocano le grandi scrittrici, sono tantissime però le donne che con dedizione, cura, fantasia si occupano dell’immenso, vasto e......

  • Il Miglio Verde di Stephen King ci racconta uno spaccato dell’America anni ’30, segnata da una grave crisi economica e dalla segregazione razziale. È un libro bello e straziante in cui convivono sentimenti umani e situazioni estreme: la malvagità, la crudeltà, la forza della pietà......

  • Una delle tipicità più famose del Piemonte e di Torino nello specifico, sono i grissini. Il nome grissino è legato alla parola piemontese “ghersa” che indica il classico pane tradizionale dalla forma allungata. C’è una storia molto particolare legata alla nascita del grissino. Si narra......

  • Dall’alba dei tempi tre sono le figure che hanno da sempre  plasmato la vita di un essere umano: la madre, il padre e il maestro. Se i genitori sono essenziali nella vita del bambino, affinché non venga al mondo solo da un punto di vista......

  • Oggi, nella Giornata Mondiale degli Animali, vi porto in un viaggio irrinunciabile, alla scoperta dei “Big Five”. Avete mai sentito parlare dello Tsavo, il più grande parco del Kenya? E’ uno dei pochi luoghi dove l’Africa è ancora quella dei libri che abbiamo letto: spazi......

  • “Mio nonno non trema, e la barba di neve gli spunta in faccia solo al mattino. È fatta di schiuma, è soffice e lieve come una nuvola. «Ne vuoi un pochino?».”(Chiara Ingrao – “Nonni in gioco”) Gli occhi ancora annebbiati dal sonno, il tepore di......

  • Quando si pensa alla letteratura sudamericana generalmente vengono in mente temi come la nostalgia, i sentimenti, le saghe familiari, la magia e la sensualità: ebbene, nessuno di questi si trova ne “La città e i cani”, il  primo romanzo scritto da Mario Vargas Llosa. Il......

  • Mafalda oggi spegne 60 candeline. Sì! Avete capito bene. Mi riferisco proprio alla bambina dalla chioma folta e nera che odia la minestra.  Era il 29 settembre del 1964 quando fu pubblicata la prima striscia di Mafalda, parto del fumettista argentino Joaquín Salvador Lavado Tejón, in......

  • Il viaggio nella letteratura rappresenta l’avventura, il cambiamento, la crescita e la sfida; un percorso fisico che riflette anche il percorso interiore dei personaggi che l’attraversano. Ma cosa ci insegna davvero un viaggio? Viaggiare sviluppa la fiducia in sé stessi e aiuta a superare i......

  • Alcune ricette sono state tramandate attraverso le generazioni, altre sono profondamente cambiate nel corso degli anni. I tortini, tortelli o affini altro non sono che delle focacce di origine medievale con al proprio interno un intingolo o meglio un ripieno nella stessa preparazione. Secondo la......

  • «Ero come quel Dick Whittington che venuto dalla provincia se ne sta a guardare a bocca spalancata gli orsi ammaestrati». Se dico “Il grande Gatsby” a chi pensate? E se dico Francis Scott Key Fitzgerald? Beh… a me capita di pensare all’uno e all’altro nello......

  • La parola di oggi è: Fargin  Una parola che deriva dall’antica lingua Yiddish e che risulta essere ricca di significato. Letteralmente si traduce con l’espressione: “Orgoglio e sincera felicità per il successo di qualcun altro”.  Fargin corrisponde all’esatto opposto dell’invidia e descrive un sentimento speciale e......

  • “Quando giunsero a casa, il pranzo non era ancora pronto. La signora andò in collera. Nastasie rispose con insolenza. – Se ne vada! Questo è prendere in giro, lei è licenziata! – Il pranzo consistette in una zuppa di cipolle e in un pezzo di......

  • Avevamo promesso in regalo a Piero, nostro nipote, un viaggio premio con noi per il conseguimento della Licenza media. Scegliemmo, un poco dubbiosi, l’Irlanda ma la scelta si rivelò felice. Dublino è una città viva, dai mille e mille bar, alcuni storici come The Bar......

  • Davanti al mare limpido, vastissimo e luccicante, un pomeriggio di Luglio, ho iniziato a fare amicizia con la scrittura di Maurizio De Giovanni. Non ero molto propensa ad addentrarmi nella storia e nelle indagini del Commissario Ricciardi, ancora orfana della penna di Camilleri e del......

  • Quest’oggi condivido con voi alcune curiosità su quella donna gigante che fu Agatha Christie che oggi avrebbe compiuto 134 anni. Gli aneddoti e le curiosità su questo genio della nostra letteratura sono davvero tantissime. Queste quelle che più mi hanno colpito. Agatha Christie: un nome......

  • «Fuori della penna non c’è salvezza» Il 13 settembre 1928 morì Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz. La doppia ascendenza dello scrittore, italiana e tedesca, come ricorda lo pseudonimo da lui scelto, trova una perfetta corrispondenza nell’ambiente mitteleuropeo della città di Trieste, dove egli......

  • Le parole Donne e Libri evocano le grandi scrittrici, sono tantissime però le donne che con dedizione, cura, fantasia si occupano dell’immenso, vasto e affascinante mondo dei libri. Questo mese conosciamo la traduttrice Lucia Perillo.  Krasicki, noto come “il principe dei poeti polacchi”, ci regala,......

  • Aggirarsi tra le casette di legno della vecchia Goteborg e nelle austere stanze dei suoi castelli, scivolare sull’acqua a bordo di un kayak e pedalare su piccole isole vietate alle auto, abbuffarsi di frutti di mare e giungere alla villa di Pippi Calzelunghe.  Sei pronto?......

  • “Vedere un Mondo in un granello di sabbia e un Universo in un fiore di campo, possedere l’Infinito sul palmo della mano e l’Eternità in un’ora”  (Gli auguri dell’innocenza di William Blake)    “Guida il tuo carro sulle ossa dei morti”, letto nella versione edita......

  • La Giornata internazionale dell’Alfabetizzazione si celebra ogni anno l’8 settembre. Istituita dall’UNESCO nel 1965, ha lo scopo di sensibilizzare la comunità internazionale sull’importanza dell’alfabetizzazione. L’alfabetizzazione è un diritto fondamentale per ogni essere umano. Leggere, scrivere, calcolare e utilizzare le tecnologie digitali sono, infatti, capacità fondamentali per poter......

  • “Aveva nove anni e se ne stava lì completamente sola; non aveva né mamma né papà, e in fin dei conti questa non era una cosa atroce se si pensa che così nessuno poteva dirle di andare a dormire proprio quando si divertiva di più......

  • Flaubert è uno degli artisti più famosi della Normandia, le cui opere non smettono di ricordarci il suo legame con la regione in cui è cresciuto. Proviamo a ripercorrere insieme i luoghi salienti che meglio ci ricordano lo scrittore. Originario di Rouen, Gustave Flaubert è......

  • In principio, o quasi, fu Marco Gavio Apicio. Da alcune fonti viene indicato come il cuoco ufficiale e personale dell’imperatore Tiberio. Di lui parlano sia Seneca che Plinio, che lo descrivono come un uomo ricco e ghiotto. Ad Apicio comunemente si attribuisce quella che è considerata......

  • Ogni potteriano ha un desiderio. In realtà più di uno, ma questo è quasi un dovere realizzarlo, perché in mezzo a tanti è quello che richiede meno magia. O meglio, richiederebbe (il condizionale è d’obbligo). Perché è pur sempre vero che ci sono mille modi......

  • Martin Luther King Jr. (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968) è stato un attivista, politico e pastore protestante statunitense, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani. Il suo nome legale alla nascita era Michael King, come quello di suo padre.......

  • “Se raccogliete un cane affamato e lo nutrirete non vi morderà. Ecco la differenza tra l’uomo ed il cane.” (Mark Twain) Il 26 agosto è la Giornata internazionale del cane, una data che ha origine nel 2004 negli Stati Uniti d’America ma che poi si......

  • “Questo è il Sud. Non senti l’odore di bourbon alla menta e tradizioni nell’aria?” Mettiti comodo, oggi si viaggia verso una destinazione romantica ed affascinante e ad accompagnarti non ci sarò solo io ma con me ho un’amica d’eccezione: l’indomita Rossella O’Hara. E tutti insieme......

  • La paella è un piatto tradizionale spagnolo, a base di riso, zafferano, verdure, carne e frutti di mare. È originario di Valencia e successivamente si è diffuso in tutta la Spagna, divenendo in seguito popolare anche all’estero. Una variante della ricetta (noto come paelya o......

  • Il 18 agosto 1958 usciva nelle librerie statunitensi “Lolita” di Vladimir Nabokov, capolavoro letterario del Novecento, definito il romanzo più scandaloso del ventesimo secolo. Lo scandalo di “Lolita” in realtà precede l’uscita del libro stesso. Molte case editrici, a causa dei temi trattati nel libro, rifiutarono di......

  • Il popcorn o pop-corn (abbreviazione di popped corn, da pop = “scoppiare” e corn = “granturco”) è ottenuto riscaldando i chicchi di mais. Il popcorn di solito è condito con sale, ma ad alcuni piace nella sua versione dolce, per esempio al caramello, al miele,......

  • Ho sempre guardato di sbieco Corfù, finchè non sono approdata a questa terra dalle mille sfaccettature. Ho scoperto così che ha numerosi gioielli e, soprattutto a Nord, acque meravigliose nelle quali immergersi godendo di paesaggi mozzafiato, come a Kassiopi, un borgo nato come villaggio di......

  • Scrivere di questo romanzo mi sembrava superfluo: è talmente noto e talmente letto, che sarà stato detto ormai tutto, ho pensato una volta chiuso. Ma, riflettendoci bene, mi sono resa conto che invece non leggo quasi mai recensioni su “Il giovane Holden” e forse parlarne......

  • L’antica ricetta del Cioccolato dei Trappisti è datata intorno al 1880 ad opera dei Monaci Trappisti olandesi, che iniziarono la prima produzione artigianale al mondo a Roma, dove si stabilirono nel 1880 per volontà del Papa Leone XIII: il loro primo laboratorio ebbe sede presso......

  • Quando si pensa ad un viaggio negli  Stati Uniti le prime mete che vengono in mente di solito sono New York, i grandi parchi, la California, la Florida… insomma l’Alabama è uno stato che difficilmente si associa, soprattutto in prima battuta, ad un viaggio negli......

  • “Un uomo fa’ quel che può, una donna quello che lui non può.” “Ines dell’anima mia” è un libro che racchiude in sé biografia e romanzo storico ed ha il merito di farci conoscere un’eroina dal forte temperamento, indomita, passionale, coraggiosa, guerriera ma anche tanto......

× Ciao!