A Casa di Lucia | SAPORI ITALIANI
-1
archive,category,category-piatti-tipici,category-575,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Oggi vi lascio una ricetta della nostra tradizione campana, antenata dell'amata sfogliatella, che il noto poeta napoletano, Salvatore Di Giacomo amava tanto: le Monachine alla crema! Questa è la ricetta scritta da una “monachina” con linguaggio pittoresco e in cui spiega, passo passo, il procedimento per realizzare le...

Trasferirmi in Emilia Romagna è stata per me una scoperta continua di nuove abitudini, stagioni, colori, odori e sapori. E questa regione, tra dolci e salati, offre proprio a proposito dell'ultima categoria citata un bel florilegio di possibilità con cui deliziare il palato! Nella mia scoperta...

La frittata di Scammaro è un piatto antico della cucina napoletana, quasi del tutto dimenticato. In realtà non potrebbe neanche definirsi frittata, poiché all'interno non sono presenti le uova. Questa ricetta, è stata ideata da Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino e gastronomo, che la pubblicò nella sua...

Oltre ad essere una ricca fonte di vitamine, il limone è molto dissetante ed oggi voglio svelarvi qualche trucco per preparare una perfetta limonata. Ecco di seguito alcuni consigli: Per avere una buona limonata è indispensabile partire da materie prime di ottima qualità. I limoni devono...

In questa striscia di terra compresa tra il Po e l'Appenino, le prelibatezze non mancano di certo. Una vera chicca per chi si trova in gita in questa parte dell'Emilia, tra le province di Reggio Emilia e Parma, è un cibo tipico della zona, che...

Se penso alla mia terra d'origine, la Sicilia, penso al mare. Lei isola immersa in questo sale liquido che si assapora persino nell'aria. E proprio a questo sapore così intenso è legato un mio ricordo culinario, una specie mi madeleine proustiana, ma fatta di pesce...

Il grandissimo Wolfgang Goethe, come tutti i giovani aristocratici ed intellettuali del Settecento, fece il suo Grand Tour in Italia per ammirare soprattutto le bellezze archeologiche. Goethe, ammirato da tanta bellezza, ne fece più d’uno e due ebbero come meta Napoli. Quando venne a Napoli verso...

Esistono diverse versioni delle melanzane ripiene o imbottite, o come le chiamiamo noi, in dialetto casertano, “a mulignana ‘mbuttunata.” E’ un secondo o addirittura, potremmo definirlo un piatto unico, facile da preparare, ma che richiede un po' di tempo per la preparazione e la cottura. Come dicevo...

Il riso Venere è un cereale integrale, sano, ricco di fibre, caratterizzato da un’elevata quantità di amido ma dalla scarsità di acidi grassi e proteine. È un eccellente fonte di vitamine B e B1, di magnesio, ferro, calcio e fosforo. Per la presenza di polifenoli e...

“Giovedì gnocchi!” è un’espressione tipica italiana, ma in particolare romana, che risale a molto tempo fa, in seguito a un precetto religioso in base al quale il venerdì ci si asteneva dalle carne. Pertanto c’era l’abitudine, il giorno prima, di mangiare qualcosa di calorico che...

× Ciao!