A Casa di Lucia | #libriperessereliberi
-1
archive,tag,tag-libriperessereliberi,tag-541,wp-theme-bridge,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

“La fabbrica di cioccolato” è un romanzo di Roald Dahl. La storia è stata ispirata dalla diretta esperienza dell’autore con le aziende di dolciumi durante i suoi giorni come studente alla Repton School, nel Derbyshire, in Inghilterra. La rinomata ditta che produceva cioccolato Cadbury spediva spesso una...

“Harry Potter e la pietra filosofale” è il primo romanzo della saga fantasy di Harry Potter, scritta da J. K. Rowling e ambientata in un mondo magico durante gli anni Novanta. Concepito in quel periodo, questo romanzo fu pubblicato poi nel 1997. Tradotto in 77 lingue,...

Continua il nostro viaggio tra i grandi maestri della narrativa poliziesca e oggi andiamo ad incontrare P. D. James, considerata la più grande scrittrice di questo genere del dopoguerra. Phillys Dorothy James nacque a Oxford il 3 agosto 1920, il padre era un esattore delle tasse...

Distopìa (o anche anti-utopia, contro-utopia, utopia negativa o cacotopia) è una descrizione o rappresentazione di una realtà immaginaria del futuro, ma prevedibile sulla base di tendenze del presente percepite come altamente negative, in cui viene presagita un'esperienza di vita indesiderabile o spaventosa.  La letteratura mondiale negli...

Il Kamishibai (Kami = carta; shibai = dramma, gioco, teatro) è una peculiare forma di narrazione per immagini, la cui origine risale ai templi buddisti del Giappone del XII secolo. I monaci buddisti utilizzavano gli ‘emakimono’ (testi narrativi su rotoli) per raccontare alla popolazione storie sulla...

Oscar Wilde nacque a Dublino il 16 ottobre 1854. Suo padre William era un rinomato chirurgo e uno scrittore versatile; sua madre Jane Francesca, una poetessa e un’accesa nazionalista irlandese. Sempre a Dublino, Wilde frequentò il prestigioso Trinity College e il Magdalen College e divenne presto...

Le parole Donne e Libri evocano le grandi scrittrici, sono tantissime però le donne che con dedizione, cura, fantasia si occupano dell’immenso, vasto e affascinante mondo dei libri. Barbara e Francesca Pieralice, la loro Libreria Nuova Europa I Granai, non hanno bisogno di presentazioni, sono conosciutissime...

«Non è tanto importante restare vivi, ma restare umani che è importante. Ciò che conta è non tradirci a vicenda.» (George Orwell,1984) George Orwell non è altro che lo pseudonimo di Eric Arthur Blair, vissuto tra il 1903 e il 1950, quando il 21 gennaio a...

Loredana: Si scrive perché si ha qualcosa da dire, per rendere partecipi gli altri di ciò che non si può tacere. Ed è ciò che fa Valentina Mira tramite il libro “Dalla stessa parte mi troverai”, con un coraggio estremo e non scontato per una giovane scrittrice...

× Ciao!