A Casa di Lucia | #teatro
-1
archive,tag,tag-teatro,tag-713,wp-theme-bridge,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Com’era la Napoli di inizio Novecento?  Pizza, sole, mandolino, sciuscià?  Sicuramente città sventrata post unificazione. Densa di cambiamenti urbanistici e sociali denunciati dai più illustri intellettuali dell’epoca. Ancora povera. In difficoltà, dopo l’illusione del nuovo ordine costituito. Il lungomare splendido che fece innamorare Goethe non era ancora stato colmato. Il mare...

“Il vostro servitore devotissimo si è fatto vecchio, ha bisogno di riposo e voi non glielo vorrete negare dopo trent’anni durante i quali vi ha servito. Da questa sera egli smette la maschera di Pulcinella, la consegna a suo figlio Antonio, che ha l’onore di...

× Ciao!