A Casa di Lucia | SAPORI
-1
archive,category,category-lucia-in-cucina-ricette,category-503,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

La magia del Natale ci avvolge attraverso i colori degli addobbi, le luci dell'albero e i pastorelli del presepe ma è a tavola che avviene l'incanto, perchè è lì che si riunisce la famiglia. Le nostre case pullulano di persone che vogliamo bene mentre le...

Siamo nel periodo più magico dell’anno: Il Natale. In ogni casa non può mancare l’Omino di Pan di Zenzero, meglio conosciuto come "The Gingerbread Man". Chissà quante persone sono incuriosite dall’origine di questo delizioso biscottino! L’idea di preparare un biscotto con sembianze umane risale alla regina Elisabetta I,...

Il 24 Novembre è diventato famoso per il "Black Friday". Vi immagino già a fare shopping convulsivo per non perdere nessuna occasione. Ed io oggi invece vi propongo un vino davvero speciale, molto “noir” che calza bene con noi lettori e lettrici che amiamo il genere omonimo...

Oggi vi lascio una ricetta della nostra tradizione campana, antenata dell'amata sfogliatella, che il noto poeta napoletano, Salvatore Di Giacomo amava tanto: le Monachine alla crema! Questa è la ricetta scritta da una “monachina” con linguaggio pittoresco e in cui spiega, passo passo, il procedimento per realizzare le...

Sono andata a curiosare tra gli amori culinari degli scrittori e mi sono soffermata su uno scrittore che amo follemente: Jorge Amado. Ebbene credo che al mondo non ci sia stato e non ci sarà uno scrittore che abbia amato la moqueca quanto il nostro amato...

Amo la Grecia per la sua storia, per l’ospitalità della sua gente, per le calette solitarie anche in pieno agosto, per le isolette e il blu delle cupole e per i gatti, parte integrante dei meravigliosi paesaggi. Amo la Grecia per il mare che ogni volta...

Trasferirmi in Emilia Romagna è stata per me una scoperta continua di nuove abitudini, stagioni, colori, odori e sapori. E questa regione, tra dolci e salati, offre proprio a proposito dell'ultima categoria citata un bel florilegio di possibilità con cui deliziare il palato! Nella mia scoperta...

Non solo è d'obbligo visitare la colorata e affascinante isola di Procida ma anche assaporare il suo dolce più tipico: la lingua di bue o lingua di Procida, una sfoglia a forma ovale che sprigiona il profumo inconfondibile dei nostri limoni campani attraverso una crema...

La frittata di Scammaro è un piatto antico della cucina napoletana, quasi del tutto dimenticato. In realtà non potrebbe neanche definirsi frittata, poiché all'interno non sono presenti le uova. Questa ricetta, è stata ideata da Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino e gastronomo, che la pubblicò nella sua...

La torta di Santiago è un dolce tipico della Galizia, una regione a nord ovest della Spagna, e di tutti i percorsi che interessano il Cammino di Santiago e che portano fino alla Basilica di San Giacomo, a Santiago de Compostela. Non si conosce l’origine...

× Ciao!