A Casa di Lucia | Sapori
15650
page-template-default,page,page-id-15650,theme-bridge,bridge-core-1.0.2,no-js,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,transparent_content,columns-4,qode-theme-ver-18.0.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

LA BUONA TAVOLA

 

Possiamo iniziare da un caffè che profuma di casa, di tempo trascorso insieme, di pausa tra le righe, e finire con i prodotti del mondo più sconosciuti. Ci piace promuovere la cultura culinaria con la conoscenza di sapori anche conosciuti leggendo libri, ma soprattutto sponsorizziamo l’importanza del “lento vivere”.

 

Crediamo che ogni piatto racconti una storia. Chi cucina imbastisce una trama: gli ingredienti sono i protagonisti, i fornelli carta e inchiostro con cui scriviamo storie di cibo mentre il profumo invade la “casa di Lucia” e va’ oltre.

 

La trama verrà svelata a chi siederà a tavola con noi in convivialità.

 

  • Oggi vi porto nell’impareggiabile Costiera Amalfitana e precisamente “Al convento” di Cetara. Nel 1969, grazie a mamma Gilda e papà Gaetano, il locale nasce come circolo sportivo e rosticceria. La famiglia Torrente continua con Pasquale e poi con suo figlio. Oggi ci si ritrova in......

  • Bucatini con zucchine, speck e burrata è un primo piatto molto gustoso, ma anche estremamente semplice da preparare, cremoso, filante e pronto in pochi minuti....

  • Il Chivito è il succulento panino dell’Uruguay che nasce precisamente a Punta del Este quasi per caso: nel 1950, un turista argentino proveniente dalla città di Cordoba, sedendosi al tavolo di un ristorante chiese una porzione di “chivito”, che letteralmente significa “carne di capretto”. Il......

  • In questa pagina vi lascerò dei consigli “naturali” per eliminare la puzza di fritto e i cattivi odori e profumare la casa. Si possono utilizzare tantissime spezie ed ingredienti quotidiani facilmente reperibili o che abbiamo quasi sempre in casa. Innanzitutto dovrete mettere un pentolino pieno d’acqua sul......

  • Durante la Seconda Guerra Mondiale il Fish & Chips è rimasto uno dei pochi alimenti nel Regno Unito a non essere soggetto a razionamento. Il piatto è uno dei più popolari esempi di street food, disponibile a tutte le ore, da mangiare tra una pausa......

  • Un piatto che si tramanda di generazione in generazione, di nonna in madre in figlia, ma conosciamo le origini e la storia di questo piatto napoletano/francese?  Il Gattò Napoletano è la “storia di un matrimonio” vero e proprio. Siamo nel 1768, Ferdinando IV di Borbone sposa Maria Carolina......

  • “Giovedì gnocchi!” è un’espressione tipica italiana, ma in particolare romana, che risale a molto tempo fa, in seguito a un precetto religioso in base al quale il venerdì ci si asteneva dalle carne. Pertanto c’era l’abitudine, il giorno prima, di mangiare qualcosa di calorico che......

  • Il grandissimo Wolfgang Goethe, come tutti i giovani aristocratici ed intellettuali del Settecento, fece il suo Grand Tour in Italia per ammirare soprattutto le bellezze archeologiche. Goethe, ammirato da tanta bellezza, ne fece più d’uno e due ebbero come meta Napoli. Quando venne a Napoli......

  • Noi italiani abbiamo una grande passione per il cibo. Amiamo cucinare, assaggiare, sperimentare e andare per trattorie, fast food e ristoranti stellati. Il piacere della compagnia, della condivisione, è impareggiabile. Il cibo per gli italiani è qualcosa di sacro, una passione che unisce tutta la penisola,......

  • La pralina italiana più romantica e deliziosa è sicuramente il Bacio Perugina, il bacio più celebre, che racchiude in sé tanti messaggi d’amore di autori conosciuti. Ma andiamo un po’ indietro nel tempo: come nasce questa prelibatezza? Il Bacio Perugina doveva chiamarsi “Cazzotto” perché in origine......

× Ciao!